Da quando, purtroppo, è stato soppresso l’E3, la Gamescom di Colonia occupa sicuramente uno dei palcoscenici più importanti a livello mondiale per quanto riguarda le fiere dei videogame e della componentistica hardware in generale, al pari del Tokyo Game Show. Noi di CoPlanet.it abbiamo avuto la fortuna, per il secondo anno consecutivo e nella speranza che non ci siano più pandemie, di partecipare alla Gamescom 2024 di Colonia, di provare diversi titoli in esclusiva e conoscere sviluppatori da vicino, non senza qualche intoppo burocratico, ma, da sottolineare, non per demeriti dell’organizzatore. Abbiamo deciso di strutturare questo articolo, scritto a quattro mani con il collaboratore Fabio “Biobot”, in stile pagellone con voto e breve commento. Buona lettura!
Atomfall, voto 5. Un gioco senza personalità che non riesce a incidere e non aggiunge nulla al mercato attuale già saturo. Con Stalker 2 in uscita, non riusciamo a trovare nessun pro nell’acquisto, mentre i contro sono molti, dalla poco brillantezza del gameplay al senso di smarrimento nell’esplorazione della mappa. Anonimo.
Tails of Iron 2: Whiskers of Winter, voto 7.5. Il team Odd Bug Studio fa i compiti a casa e tira fuori dal cilindro un bel gioco budget, con un gradevole character design, in continuità con il primo titolo della serie. Originale, semplice, solido, impara dagli errori fatti dagli sviluppatori di Salt and Sacrifice e regala ai fan ore di gioco aggiuntive. Solido.
Replaced, voto 4. Bocciato su tutta la linea, moltissimi lag, gameplay legnoso, non divertente, poco preciso, responsività ai limiti del comico. Forse si salva la grafica in pixel art con le atmosfere futuristiche alla Blade Runner. Osceno.
Kill Knight, voto 6.5. Senza infamia e senza lode, PlaySide Studios definisce il titolo uno sparatutto d’azione isometrico ad alta reattività ispirato ai classici del passato. Un buon titolo, nostalgico, ma che da più l’impressione di funzionare su dispositivi mobile come passatempo per partite brevi che su console. Occasionale.
Crimson Desert, voto NC. Croce e delizia di questa Gamescom. Tecnicamente notevole, soprattutto per grafica e stile, ma gameplay inutilmente complicato e confusionario, soprattutto in alcuni scenari provati. L’assenza del lock sui nemici si fa sentire. I boss forniscono un buon livello di sfida, anche se di quelli affrontati uno necessitava l’esecuzione di una combo finisher che lo sviluppatore ha personalmente detto che siamo stati i quarti su duemila a completarla. Tante cose da rivedere, attualmente il voto potrebbe oscillare dal 4 all’8 a salire. In bilico.
Unknown 9: Awakening, voto 4. Bocciato su tutti i fronti. Gameplay poco intuitivo, meccaniche molto imprecise, scialbo tecnicamente. Non si presenta una demo cosi. Al momento titolo altamente skippaibile. Salviamo solo il volto di Anya Chalotra. Flop della Gamescom 2024. Inconcludente.
Unawake, voto 6.5 d’incoraggiamento. Indie sviluppato da RealityArts Studio e pubblicato da Toplitz Productions, è un hack ‘n’ slash in prima persona. Il gioco presenta alcuni tratti molto simili alla serie The Elder Scrolls, con possibilità di progressione del personaggio, acquisendo esperienza e un albero di abilità abbastanza sfiziose. La scenografia e i nemici sono molto doomlike, ma con armi bianche. Raffinabile.
Industry Giant 4.0, voto 7.5. Insolito gestionale prodotto da Don VS Dodo, vi ritroverete a gestire un’industria che dovrà soddisfare il fabbisogno di una cittadina e garantirne l’espansione. Si dovrà gestire tutto, dai prodotti da sviluppare, alla catena di distribuzione, fino alle infrastrutture che permetteranno di abbattere o aumentare i costi di produzione. Collocabile quasi come un Serious Game, può essere una variante interessante per tutte quelle persone che amano il genere. Ingegnoso.
Warhammer 40000: Space Marine 2, voto 8. Titolo molto ispirato dalla serie di Gears of War. Prova durata poco, ma per quanto visto è parso tecnicamente buono, con una buona resa grafica e un gameplay solido. Qualche incertezza in alcune animazioni. Robusto.
Indiana Jones e L’Antico Cerchio, voto 8. Esclusivamente presentazione video dove viene mostrata una lunga sequenza di Gameplay. Il titolo di MachineGames promette veramente bene. Gameplay solido e scenografia spettacolare, soprattutto, perché ambientato in Italia. Se anche la scrittura sarà di alto livello, probabilmente la prima vera killer app di Microsoft. Nostalgico.
Starfield Shattered Space, voto NC. Croce e delizia di Bethesda, difficile giudicare questo DLC. Come per Indiana Jones, è stato possibile soltanto visionare una presentazione. È semplicemente Starfield rivisitato. Chi lo ha amato lo giocherà, chi lo ha odiato probabilmente non lo giocherà. Tuttavia, l’atmosfera un po’ piu horror e le migliorie nell’esplorazione potrebbero convincere anche alcuni scettici a dare una seconda possibilità al titolo. Eluso.
Metaphor ReFantazio, voto 8.5. Clone della serie Persona, menu, schermate, stile rendono più di un senso di déjà-vu. Atlus con questa mossa ha deciso di garantirsi delle vendite sicure. Per gli amanti dei JPRG probabilmente sarà un titolo immancabile. Dalla porzione di gameplay provata, il team ha deciso di mettere in campo tutte le certezze acquisite negli anni. Top della Gamescom 2024. Sicurezza.
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl, voto 8. Dalla prova dell’anno scorso alla Gamescom dire che il team ha fatto un miracolo sarebbe riduttivo. Il titolo è tecnicamente migliorato, l’atmosfera riuscita. La versione PC gira leggermente meglio rispetto a quella console. Araba fenice.
The First Berserker: Khazan, voto 8. Action RPG con tratti souls. L’anno scorso Black Mith Wukong è stato il titolo più atteso della Gamescom e si è rivelato un capolavoro. Questo titolo è stato presentato con le stesse aspettative, ma dalla prova ha mostrato forse meno originalità. Sicuramente un buon titolo, graficamente piu cartoonesco rispetto al solito, combat system solido molto alla Nioh, ma con molta piu libertà esplorazione. Il tempismo del parry è decisamente fondamentale. Con qualche accorgimento, potrebbe veramente spiccare il volo. Senza rischio.
Gamescom 2024, voto 7.5. La struttura della Fiera resta invariata rispetto all’anno precedente. I visitatori sono sembrati molto di più rispetto agli anni passati. Purtroppo, erano presenti molto meno titoli da provare, ma questo ovviamente non è un demerito dell’organizzatore, ma del periodo storico poco produttivo che ci ritroviamo a vivere. Resta l’evento europeo più importante per i videogiocatori. Sempreverde.