Musica, Maestro!
[Scheda del Gioco]
[table="head"]head col1|head col2|head col3
row1 col1|row1 col2|row1 col3
row2 col1|row2 col2|row2 col3[/table]
Gametrailers.com - Wii Music - Reverend Run Plays Trailer
[table="head"]head col1|head col2|head col3
row1 col1|row1 col2|row1 col3
row2 col1|row2 col2|row2 col3[/table]
Fin dagli albori della civiltà la musica ha da sempre accompagnato l’uomo durante i riti, feste, o semplicemente nella vita quotidiana...ma non fu sempre così! Si narra che il primo suono prodotto dall’uomo sia avvenuto subito dopo aver mangiato pesante, ma molto pesante: Mammuth in zuppa di castagne e fagioli! Immaginate la reazione dell’ominide allorquando si rese conto che, così come gli uccelli potevano cinguettare, gli elefanti barrire e i cavalli nitrire, anche lui poteva comunicare emettendo suoni!
Ma fu un’amara e nauseabonda scoperta...la tribù che diede vita a tale metodo di comunicazione fu quasi del tutto sterminata la notte stessa quando, seduti attorno ad un grande falò, iniziarono a “suonare” tutti assieme…
Quando dopo l’enorme esplosione, i superstiti si svegliarono ritrovandosi un po’ cotti e bruciacchiati, dissero “Ahio”, scoprendo che anche la loro bocca poteva produrre suoni… e capirono di aver commesso il più terribile degli errori!
Quella che mi accingo a porre su carta...anzi su web, è una delle più difficili recensioni che abbia mai scritto; certo, non é che io abbia anni e anni di recensioni alle spalle, ma sicuramente valutare Wii Music per quello che è e per ciò che può offrire si è rivelato davvero arduo, soprattutto dopo le dure critiche ricevuto un po’ ovunque. Ho quindi cercato di esaminare a fondo il gioco, e quello che ho potuto scoprire é che le valutazioni negative non sembrano fondate su basi solide. Ma andiamo con ordine.
Anzitutto è necessario specificare che non c’è nulla di più sbagliato che fare un paragone con giochi come Guitar Hero o Rock Band. I due titoli citati, come anche un Elite Beat Agents per DS o un Samba De Amigo per Wii rientrano tutti nella categoria dei Rhytm game, ovvero giochi musicali basati sul ritmo, o meglio ancora sulla pressione di determinati tasti, o del movimento del Wiimote, a tempo con la musica o con le note della chitarra mostrate su schermo. Diffidate quindi da chi dice “Guitar Hero è molto meglio” o “Rock Band, lui si che è un gioco che rulla, yeah!”, perché o hanno provato Wii Music in maniera molto, ma molto superficiale, oppure non l’hanno proprio provato e parlano unicamente per “sentito dire”.
Wii Music infatti non ha nulla a che spartire con questa tipologia di giochi, nella quale l'utilizzo della fantasia è pari a zero, se non per la presenza di un minigame di cui parleremo più avanti; ma se proprio volessimo paragonare l’ultimo lavoro Nintendo ad un titolo già uscito, quello che più gli si avvicina è Elektroplankton per DS.
Wii Music non ha obiettivi. Wii Music non ha una storia coinvolgente. In Wii Music non ci sono sparatorie, sangue, alieni, co-op online. Wii Music è solo Musica.
Se con le prime tre ho fatto scappare i cosiddetti “hardcore gamers”, nonostante io sia restio a stabilire un confine tra casual e hardcore, con l’ultima frase dovrei avere attirato i veri appassionati di musica, i musicisti veri e propri, i compositori!
E invece no! Alla vista di Wii Music parte di essi storceranno il naso…e anche a ben donde aggiungerei! Il motivo è presto spiegato; in Wii Music non saremo noi a scegliere le singole note da suonare, ma tramite il movimento del Wiimote ci limiteremo unicamente a porre delle note già predeterminate dal gioco…insomma, una sorta di eresia per buona parte di coloro che vivono creando musica da zero!
Ma allora in cosa consiste Wii Music? Dove sta il divertimento? E’ questo ciò che mi sono chiesto quando senza molto entusiasmo ho inserito il DVD nella mia perlacea console. Subito dopo i consueti avvisi sul laccetto del Wiimote, ecco partire il tutorial in compagnia del Maestro Domisol, un simpatico e buffo personaggio che ricorda moltissimo i Muppet e che ci guiderà passo passo nei meandri del gioco.
In totale avremo a disposizione ben 60 strumenti musicali, che verranno pian piano sbloccati; essi sono suddivisi in 3 differenti tipologie, ovvero percussioni, strumenti a corda e infine strumenti a fiato, ognuna delle quali richiederà particolari movimenti con Wiimote e Nunchuk.
Ma se vi limiterete a muovere solamente il Wiimote seguendo il ritmo del brano, quel che creerete sarà solo qualcosa di banale o facilmente realizzabile da chiunque; tramite la pressione di determinati tasti durante la vostra esecuzione, oppure non seguendo il tempo del brano, e quindi lasciando liberto sfogo alla fantasia, potrete modificare il suono dello strumento, suonare accordi invece di singole note, smorzare le note, ecc…starà a voi scoprire come suonare al meglio ogni strumento e creare così un video con caratteristiche uniche!
Si, ho detto video! Sarà infatti la creazione dei video il punto su cui è stata basata la longevità di Wii Music! Subito dopo il tutorial infatti ci verrà mostrato come suonare Twinkle Twinkle Little Star, classicissima canzoncina che riconoscerete immediatamente, nella quale voi suonerete il pianoforte mentre gli altri membri della famiglia Domisol, vi accompagneranno con altri 5 strumenti: due strumenti a percussione, uno strumento che si occuperà degli accordi, uno dei bassi e l’ultimo della melodia secondaria, mentre sarà compito vostro occuparvi di realizzare la melodia principale.
Finito di suonare il brano la vostra esecuzione verrà salvata in un video, che vi permetterà di rivedere, ascoltare e modificare la vostra performance musicale, creare la copertina del vostro video e assegnargli una votazione, in maniera tale da stabilire una top ten delle vostre migliori creazioni.
Finito così il tutorial, e aver preso confidenza con il gioco, vi ritroverete alla schermata principale, nella quale potrete scegliere di accedere a:
LEZIONI
Qui potrete trovare il tutorial di benvenuto sulle tecniche di base e, dopo aver realizzato un pò di video, anche altre lezioni più approfondite sugli arrangiamenti e su come variare il tempo durante la realizzazione dei video; inoltre seguendo si potranno sbloccare una serie di brani, strumenti, ma anche scenari in cui girare il vostro video. Le lezioni sono davvero utili e dettagliate, anche se vengono utilizzati una serie di termini tecnici che per i profani e i bambini potrebbero risultare ostici…insomma, non sarebbe stato male inserire anche un glossario!
PERFORMANCE
Il cuore del gioco, nel quale potremo scegliere tra Improvvisazione, Casuale e Personalizzato.
Scegliendo Improvvisazione potremo testare i diversi strumenti accompagnati dalla band Domisol, oppure ottenere dettagli sullo strumento e sul modo in cui andrà suonato.
Se invece opteremo per Casuale inizieremo a suonare un brano scelto a caso dalla console, con uno strumento anch’esso casuale.
Infine arriviamo alla parte sostanziosa: scegliendo Personalizzato potremo scegliere quanti giocatori parteciperanno (fino a 4), quale brano eseguire (in totale saranno 50), lo scenario in cui suonare, lo stile del brano (rock, reggae, jazz, classico, tango, elettronico, ecc), modificare la velocità del ritmo oppure caricare i dati da un altro video già creato.
Potremo inoltre decidere se far suonare assieme a noi uno, nessuno o più membri della famiglia Domisol, cosa utile soprattutto se non si conosce il brano; registrando la nostra performance per ogni singolo pezzo (ovvero le percussioni, gli accordi, i bassi,ecc.) potremo piano piano realizzare un brano interamente eseguito da noi stessi, e vi assicuro che non c’è nulla di più difficile! Creare armonia tra i vari strumenti, evitare che il suono di uno possa sopraffare l’altro, che si crei più confusione che altro, sarà la cosa più difficile da realizzare, soprattutto se deciderete di non seguire la traccia d’aiuto (attivabile premendo il tasto -). Insomma, altro che gioco per bambini!
GIOCHI
In Wii Music sono presenti 3 minigiochi che vi allieteranno tra la creazione di un video e l’altro:
Direttore D’orchestra
Prendete in mano la bacchetta e conducete un’orchestra! Muovendo la bacchetta/Wiimote, darete più o meno vigore all’esecuzione dell’orchestra e ovviamente terrete il tempo. Potrete anche provare a condurre l’orchestra fino a 4 giocatori contemporaneamente, cercando di muovervi all’unisono. Dopo aver fatto un pò di pratica riuscirete a condurre al meglio, peccato che i brani da condurre siano solo 5.
Sinfonia di Campanelle
Minigioco davvero riuscito! Scuotendo Wiimote e Nunchuk al momento giusto, dovremo suonare delle campanelle. Divertente la possibilità di giocare fino a 4 giocatori contemporaneamente. Purtroppo anche qui i brani sono solo 5, e neanche troppo lunghi, ma in compenso potremo modificare il livello di difficoltà e la velocità del brano.
Indovina la nota
Un vero e proprio quiz game musicale per uno o più giocatori; i quesiti spazieranno dal riconoscere due note della stessa altezza, all' individuare le singole note che compongono un accordo, oppure ancora sistemare le note dalla più bassa alla più alta. Saranno presenti 8 livelli di difficoltà crescente; l’unico appunto che si può muovere riguarda la modalità multiplayer, che non vede uno scontro tra più giocatori ma solo una sorta di co-op.
VIDEO
Qui potrete visionare i video da voi creati, oppure scambiarli con i vostri amici Wii che, se hanno anch’essi il gioco, saranno automaticamente inseriti tra i possibili destinatari dei vostri video. Una volta ricevuto il video da un vostro amico, potrete ascoltarlo, ma anche modificarlo a vostro piacimento, e magari rispedirglielo per mostrargli chi è che ha più orecchio musicale 
BATTERIA
:
In questa modalità, accessibile unicamente se si possiede una Wii Balance Board, potrete imparare a suonare quella che potrebbe sembrare una vera e propria batteria. L’uso della Balance Board per controllare la Grancassa e il Charleston è una trovata geniale, intuitiva e funzionante alla perfezione; anche il Wiimote e il Nunchuk svolgono bene il loro lavoro, ma se per suonare Piatti o Rullante sbasterà premere rispettivamente A o C oppure B o Z, suonare i Tom non risulterà molto intuitivo, visto che si dovrà premere la croce direzionale del Wiimote(sinistra, destra, su) o l’analogico del Nunchuk.
Nel complesso, dopo averci preso la mano, seguire e superare brillantemente le tante lezioni del Maestro Domisol si rivelerà piacevole, e quando avremo raggiunto una certa padronanza dello strumento, potremo sbizzarrirci nella modalità Esibizione, oppure suonare uno dei 50 brani tra quelli sbloccati.
Una delle cose che potrà infastidire i puristi del suono, sarà venire a sapere che tutto l'audio presente nel gioco é in formato Midi, quindi una qualità audio non eccelsa; bisogna però riflettere che sperare in qualche formato audio più vicino a quello reale sarebbe stato vicino all’impossibile. Immaginate quanto lavoro e spazio fisico su disco sarebbe stato necessario per campionare ogni singola nota di tutti e 60 gli strumenti musicali! Da parte mia posso assicurare che anche se si tratta di Midi, questi sono fatti talmente bene che neanche ci farete caso...sempre che non siate maniaci del suono. 
Riguardo alla grafica allegra e colorata, forse poteva essere fatta qualcosina di più…ma visto che a suonare gli strumenti saranno i nostri Mii, e che il gioco appartiene alla serie Touch come Wii Sports, caratterizzato da una grafica essenziale, non credo si sarebbe potuto migliorarla di molto; divertenti le espressioni facciali dei Mii del nostro Canale, che potrete scorgere tra il pubblico, nei vari scenari o tra i suonatori dell’orchestra.
I controlli del gioco risultano perfettamente adattati. L’unica cosa su cui si potrebbe muovere qualche appunto è la batteria ,non il massimo dell’intuitività, ma forse solo con il Wiimote Plus sarebbe stato possibile rendere il tutto più realistico. Altro appunto che si potrebbe muovere a Wii Music, è che per suonare i 60 strumenti si utilizzeranno solo 3 configurazioni di Wiimote e Nunchuk: quella per gli strumenti come Chitarra, Ukulele, Contrabbasso, Banjo, ecc. prevede il movimento del Wiimote mentre terrete in alto il Nunchuk; quella per le percussioni, utilizzata per suonare strumenti come Pianoforte, Djembe, o gli insoliti Cane e Gatto, ecc. prevede il movimento di Wiimote e Nunchuk; ed infine quella per strumenti a fiato come Tromba, Flauto, Voce, ecc. dove si utilizzerà solo il Wiimote e i tasti 1 e 2. Non bisogna però scordare che per ogni strumento la pressione dei vari tasti produrrà variazioni nelle note!
Wii Music è il primo gioco nel suo genere, e come tale ha spiazzato gran parte dei videogiocatori. Lo stesso Miyamoto ha specificato che Wii Music si avvicina più ad un Gioco che a un vero e proprio Videogioco, e dopo averci passato un po’ di tempo, come dargli torto! Se ci pensiamo bene, Wii Music può essere considerato come una sorta di "Lego", dove al posto dei singoli mattoncini avremo gli strumenti che sceglieremo, e il modo in cui li incastreremo corrisponderà al modo in cui produrremo il nostro brano. Potremmo suonarli seguendo le linee guida, e allora costruiremmo magari una semplice torretta d’avvistamento, oppure potremmo suonarli lasciando libero sfogo alla fantasia, e creare il Castello di Robin Hood (Io l'avevo ed era fantastico!D). Dipenderà tutto da voi, dalla vostra pazienza e fantasia.
Riconosco perfettamente che non si tratta di un gioco per tutti, sia perché può semplicemente non piacere passare del tempo a cercare di suonare “La Bamba” in versione Classica, o il tema di Super Mario in versione Reggae, sia perché Wii Music si discosta parecchio dai titoli di massa, ma se avete la musica nel sangue, se avete dei figli, o volete regalare un gioco al vostro cuginetto, non potrete non tenere in considerazione Wii Music, soprattutto se penserete di giocarci assieme, visto che anche gli adulti troveranno pane per i loro denti.
Poteva essere fatto di più? Indubbiamente.
Ad esempio i 50 brani presenti, che variano da "Woman" di John Lennon a "Wake Me Up Before You Go Go" degli Wham, da "Oh My Darling, Clementine" all’"Inno alla Gioia" di Beethoven, appartengono a diversi generi e teoricamente dovrebbero accontentare un po’ tutti, ma visto che si tratta di un gioco in cui la Musica la fa da padrona, perché non inserire anche un editor musicale? Scambiare con gli amici le proprie originali creazioni sarebbe stato un punto in più a favore di Wii Music, e che ne avrebbe aumentato di molto la longevità; o ancora, sarebbe bastato poco per migliorare i minigiochi presenti, trasformando Wii Music in un ottimo party game alla stregua di Big Brain Accademy.
In conclusione, se siete arrivati a leggere fin qui e siete ancora indecisi sul gioco, vista la particolarità del titolo, l’ultimo consiglio che posso dare é quello di provare Wii Music con mano, dedicargli un po’ del vostro tempo, possibilmente lasciando da parte i preconcetti e tenendo a mente che in fondo le differenze tra “gioco” e “videogioco” non sono poi così tante, visto che sono ambedue finalizzati ad una sola cosa: Divertire.
Solo così forse si potranno cogliere appieno tutte le potenzialità di questo titolo, che con rammarico è stato stroncato in maniera eccessiva da diverse recensioni decisamente approssimative.