Che il costo della vita sia aumentato e che ci sia sempre più inflazione è cosa nota, ma il fatto che tutti ladrino non giustifica gli sviluppatori dall'aumentare così tanto i prezzi. Per quanto riguarda i costi di sviluppo io rimango comunque scettico, perchè se è vero che i giochi di oggi sono più "complessi" è anche vero che gli sviluppatori hanno a disposizione una tecnologia molto più avanzata di quella che avevano una volta, poi si, motion capture e balle varie, questo dovrebbe servire ad "abbattere" i costi, e non ad incrementarli; gli attori chiamati non sono Star del cinema con un cachet di milioni di dollari, ma gente ai più sconosciuta, che con la loro performance fa risparmiare un sacco di tempo agli sviluppatori: avete presente quanto ci vuole per animare digitalmente un personaggio piuttosto che riportare i semplici movimenti di un attore? Ore e ore di lavoro in meno.
Rispondo a John Mirror dicendo che sono assolutamente d'accordo che bisogna sapersi orientare sul mercato e trovare l'offerta giusta, anche io generalmente non spendo più di 15-20€ per un gioco, ma è anche vero che purtroppo non sempre si riesce. Poi, nonostante la pirateria, il mercato videoludico è cresciuto in maniera esponenziale, altrimenti i signorini non potrebbero permettersi queste loro produzioni "milionarie", e chiedo, credi che i tuoi conoscenti, non potendo scaricare i giochi li avrebbero comprati? Se si quanti? E quanti sono invece quelli che hai magari comprato tu vedendoli a casa loro dopo averli scaricati? Una volta erano pochi e perlopiù pilotati gli studi di settore, ma ora grazie ad internet sono aumentati e cominciano ad andare molto controtendenza riguardo ai risultati, dando sempre più alla pirateria una funzione "pubblicitaria" che non di furto di una fetta di mercato. L'IVA poi è aumentata di quanto, l'1% per ora? Quindi per favore, non chiamiamola nemmeno in causa, e se è aumentata è perchè come al solito quelli ai piani alti, tutti indiscriminatamente, più mangiano e più hanno fame. Produrre un Bluray oggi costa tanto quanto costava allora produrre un CD, e se anche costasse il doppio, il triplo o il quadruplo, stiamo parlando di un disco di plastica con un foglio di metallo, costo di produzione? 1 cent? 5? 10? Dai, ormai non ci crede più nessuno a queste cose.
E 70€ non è il prezzo che si paga solo in Italia, giusto quest'estate ho avuto l'occasione di andare in diversi paesi europei e non, e a partire da Danimarca, Svezia, Norvegia, Estonia, Russia, Repubblica Ceca, perfino in Turchia, i prezzi erano sempre quelli, quindi la pirateria è veramente chiamata in causa futilmente, tantopiù in un titolo del genere molto "provocatorio" e poco veritiero, perchè, giusto per fare un esempio, in Russia la pirateria e il mercato nero sono molto più radicati che da noi. Gli unici posti dove si risparmia sono appunto generalmente i negozi online, ma per quanto riguarda la distribuzione locale i prezzi sono quelli, 70€ al lancio e se si è fortunati 50-60€ dopo mesi dall'uscita.
Una piccola riflessione personale su una cosa che non sono mai riuscito a capire: comprendo che a molti la pirateria possa non piacere, e a ragion veduta, ma difendere i costi così esorbitanti dei giochi, dopo che siete voi a mettere mano al portafogli? Mi sembra una vittima che difende il proprio carnefice dopo che gli ha sparato. Boh, andare contro i propri interessi, contenti voi...