Un gioco che è ormai leggenda!
Trailer
Prologo

Street Fighter 2 è, come da titolo, ormai leggenda. Sì perchè sarà anche vero che la tecnologia avanza incessantemente portando nuovi standard grafici e di giocabilità ma pochi titoli del genere possono essere definiti perfetti. La perfezione intesa come bellezza grafica, cura/carisma dei personaggi (questa è la feature per cui è famosa Capcom), capacità di creare uno stile di combattimento peculiare per ogni personaggio che apra la strada verso una approfondita analisi tecnica variabile da match a match.
Tutto cominciò con Street Fighter 2 uscito nel febbraio del '91. Nasce il genere picchiaduro con questo gioco: non era più solo questione di menare le mani/picchiare sui tasti: bisognava conoscere il proprio personaggio e l' avversario per mettere in atto una strategia vincente. Il successo fu strepitoso, persino io, nato nell' '86, ricordo ancora di come, ogni volta che passavo di fronte ad una sala giochi, si sentisse anche da fuori l' urlo di Ryu: HADOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOKEN!!!!! Ryu stesso è leggenda del mondo dei videogame. Egli è il personaggio perfetto: carismatico nella semplicità del suo kimono e della sua benda rossa a cingergli la fronte. Se doveste fare una domanda ad un videogamer datato circa il personaggio più bello mai creato... bè molti farebbero il suo nome.

Street Fighter 2 era dunque la formula perfetta, alla Capcom se ne accorsero e pertanto, negli anni successivi, non si fece altro che updatare quel capolavoro. L' update che a noi interessa e che è stato oggetto di questa moderna rivisitazione è Super Street Fighter 2 Turbo. Super Street Fighter 2 Turbo (uscito nel '94) implementava nuove feature alla formula originale:
- Furono eliminati i bonus stage.
- Venne introdotto un nuovo personaggio segreto: AkUma.
- Venne introdotta la barra super il cui riempimento consentiva di fare mosse speciali.
- La velocità di gioco era ai livelli di Street Fighter 2 Hyper Fighting.
- Vennero adottati i personaggi di Street Fighter 2 The New Challengers ossia: Cammy, Fei Long, Dee Jay e Thunder Hawk.
Cercheremo adesso di capire quanto sia valido Super Street Fighter 2 Turbo HD che altro non è che la rivisitazione in termini di grafica, multiplayer e gameplay del famigerato gioco classe 1994.
Il Gioco
Ecco il cast di Super Street Fighter 2 Turbo HD
Alla Capcom in un primo momento erano intenzionati ad una conversione di un titolo della serie Street Fighter 3. Fatto è che quella sarebbe stata una impresa troppo lunga in termini di tempo. Il progetto quindi fu volto in favore della rivisitazione di Super Street Fighter 2 Turbo. Ci vollero diciotto mesi per riuscirci, tutto era nelle mani del game designer David Sirlin (già responsabile per conto di Capcom di numerose raccolte per ps2). La scelta di utilizzare David fu vincente poichè egli, esperto gamer, non solo ha messo in atto una rivisitazione grafica (collaborando con "Udon" società giapponese che aveva creato fumetti ispirati alla saga di Street Fighter) ma ha bilanciato meglio il gameplay. Tutto quello che è stato infatti appreso dagli esperti in anni di tornei è stato cambiato in meglio ma senza stravolgere nulla. Parecchi personaggi sono stati migliorati (Honda e Cammy per esempio non soffrono più contro Ryu e Ken) ed altri (tipo Dalshim) depotenziati senza però cambiare nulla circa il loro modo di utilizzo nè le loro mosse o le special.
Comparto tecnico

In termini di grafica Super Street Fighter 2 turbo HD è strepitoso. Ogni sua parte è stata rivisitata: dai personaggi e relative animazioni fino ai fondali. Il tutto gira a 1080p. Pertanto potremo godere delle nuove vesti grafiche di:
- Ryu ;
- Honda ;
- Blanka ;
- Guile ;
- Balrog ;
- Ken ;
- Chun Li ;
- Zangief ;
- Dalshim ;
- Sagat ;
- Vega ;
- T. Hawk ;
- Fei Long ;
- DeeJay ;
- Cammy ;
- M.Bison ;
I personaggi non hanno costumi alternativi ma si può scegliere tra diverse varianti di colore del costume (varianti prese dai vari colori delle edizioni precedenti di sf). Inoltre tutti i personaggi godono di un proprio quadro anch' esso rivisitato graficamente. Le animazioni sono fluide ed anche se in giro si dice che il gioco subisca dei rallentamenti in presenza di più hadoken etc.. bè io questa cosa sinceramente non l' ho riscontrata. Poi ovviamente va fatto presente che anche se c' è uno ottima fluidità, le animazioni però sono prese dal titolo originale. Non vi aspettate quindi la possibilità di cambiare da una mossa all' altra con rapidità fulminea: questo è un gioco ad incastro dove bisogna tenere conto dello spazio, della tempistica della mossa e della sua durata.
Il comparto sonoro non fa gridare al miracolo... vi sono tutte le tracce originali remixate a dovere ma a mio parere avrebbero potuto inserire una canzone che avrebbe dato maggiore carica al titolo. Dico così specialmente perchè ho apprezzato l' accostamento fatto da Gametrailers tra il trailer di gioco e la canzone colonna sonora di Karate Kid. Vi faccio inoltre presente che nel menù opzioni è possibile "swithcare" tra tracce remixate ed originali. Sempre nello stesso menù vi è la possibilità di utilizzare la grafica classica. Ecco una critica: la grafica classica è penosa perchè è penoso il fatto che essa si applichi ai soli personaggi e non agli sfondi (che resteranno i soliti sfondi rivisitati). Insomma l' accostamento tra sprite vecchi e fondali di quel tipo è orribile e degno di un cattivo gusto che forse solo mortal kombat...

Per quanto riguarda il gameplay partiamo dall' aspetto più importante dei picchiaduro: la risposta dei comandi. Allora, a me il gioco funziona alla perfezione se utilizzo il fightpad della madcatz uscito per sf4. Il joypad della 360 è invece pensoso a livelli assurdi e sfocia nella frustrazione più totale mentre il sixaxis è diciamo sufficiente. Tenete conto che il gioco prevede la perfezione assoluta nella pressione dei tasti per quanto riguarda le mosse. Se io per esempio riesco a fare tranquillamente Shoryuken alla perfezione in sf4, farli quì è molto più difficile. La cosa non è certo resa migliore dalla lista delle mosse consultabile per ogni personaggio. Ma cosa avevano in mente?? Hanno sostituito le freccette (ad es.: Shoryuken= avanti, mezza luna in avanti, pugno) con delle frecce uniche che mostrano il movimento incomprensibile (a volte) da fare per effettuare la mossa. Insomma da quel punto di vista, a mio parere, hanno ingarbugliato le cose. I personaggi avranno lo stesso parco mosse di sempre (le mosse sono pochine ma tutto sommato il gioco funziona meglio così e poi vi sono ache le special) ma ognuno avrà una mossa aggiuntiva utilizzabile solamente nella modalità hd remix o durante l' online. Le mosse aggiuntive non sono niente di così stravolgente, per esempio per quanto concerne Ryu avremo la possibilità di performare un falso Hadoken per sviare l' avversario.
La curva di apprendimento è notevole non tanto per quanto riguarda l' apprendimento delle mosse, quanto più per quanto concerne il loro corretto utilizzo (fare shoryuken a caso vi farà martoriare di botte). Il gioco è nel complesso molto difficile specialmente per i niubbi del genere. La difficoltà è settabile, abbiamo: Facile, Medio, Difficile, Esperto. Molti incontreranno problemi già a partire dalla difficoltà più bassa. Non fraintendete però: non è frustrante, solo dovete partire dal presupposto che non basterà far volare le mani per vincere, dovrete ragionare e, se lo farete, avrete grandi soddisfazioni.

Parliamo adesso delle modalità di gioco. Per quanto riguarda il single player potremo optare per la modalità allenamento, la modalità arcade e arcade hd remix. La modalità allenamento è molto importante e ci permetterà di affinare le nostre tecniche misurandoci con un avversario fantoccio.. la pratica è essenziale in questo gioco. Le modalità arcade e hd remix sono praticamente simili: prevedono un numero di incontri da sostenere contro la CPU (molto più bastarda di quella in sf4) al termine dei quali ogni personaggio avrà un finale dedicato. L' unica differenza riscontrata tra le due sussiste nel fatto che in hd remix potremo godere di mosse aggiuntive per ogni personaggio (nulla di che, ne abbiamo già parlato). Oltre a settare la difficoltà di gioco, come abbiamo già detto, potremo anche settare la velocità. Il gioco possiede ben 5 velocità selezionabili: da 0 a 4. Pecca grave della modalità singleplayer è l' assenza della modalità versus in cui poter decidere contro quale personaggio comandato dalla CPU poterci misurare.
Per quanto riguarda il multi, avremo queste modalità: partita locale, partita giocatore, partita classificata e torneo. In partita locale potremo sfidare un amico sula stessa console; In modalità giocatore e classificata affronteremo invece un singolo nemico comandato da un giocatore. In queste due modalità non ho riscontrato alcun tipo di lag. Se entriamo in una partita tra due giocatori già in corso potremo fare da spettatori nella lobby (lobby fino a 4 giocatori) vedendo però solo le barre di energia dei due e non l' incontro vero e proprio. In modalità torneo, lo dice la parola stessa, affronteremo un torneo fino a 8 giocatori.
Conclusioni

Il picchiaduro per eccellenza dell' era 2d ha superato la prova del tempo. In questa rivisitazione risulta essere più accattivante e carismatico che mai. Provate a giocare con la demo: i fondali ed i personaggi con la loro caratterizzazione vi rapiranno al primo sguardo. Giocabilissimo (con il controller adatto però) ed intelligente nel gameplay: diventate i primi in un torneo e potrete dire davvero di essere i numeri uno. Lo consiglio a tutti: i pro troveranno pane per i loro denti anche semplicemente giocando contro la CPU, i niubbi invece dovranno mettersi alla prova e ragionare attentamente sulle loro mosse ma proprio per questo avranno maggiori soddisfazioni. Il gioco stesso ti carica e ti motiva a migliorare per raggiungere la vetta. Nel momento in cui valutate l' acquisto tenete presente che ve lo sconsiglio nel momento in cui non avete intenzione di investire soldi in un pad più decente di quelli standard per ps3 e 360.. inoltre sconsiglio a quelli che sono in dubbio se acquistarlo o meno e che già possiedono sf4 di comprarlo perchè le dinamiche di gioco, in una certa misura, sono molto simili tra i due titoli. Questi ultimi dovrebbero comprarlo solo se ne sono assolutamente e perdutamente attratti. Che altro dire? Bè.. questa altro non è che una fantastica rivisitazione del re dei picchiaduro. Un gioco perfetto e bilanciato in tutte le sue componenti.
Valutazione
[table="head"]head col1|head col2|head col3
row1 col1|row1 col2|row1 col3
row2 col1|row2 col2|row2 col3[/table]