Benvenuti a Wuhu Island!



[table="head"]head col1|head col2|head col3 row1 col1|row1 col2|row1 col3 row2 col1|row2 col2|row2 col3[/table]


[Topic del gioco]


[table="head"]head col1|head col2|head col3 row1 col1|row1 col2|row1 col3 row2 col1|row2 col2|row2 col3[/table]

Lodi e critiche, polemiche e acclamazioni hanno accompagnato il Wii fin dalla sua uscita. Tra chi lo ritiene una console adatta esclusivamente a bambini e chi invece pensa solo a divertirsi senza fare caso ai commenti negativi di chi la denigra, la console Nintendo è comunque riuscita nel suo intento: ritornare con prepotenza nel mondo videoludico e ampliare enormemente il numero di persone interessate al fenomeno videogames.

Con l’uscita del Wii MotionPlus, i commenti attorno alle scelte Nintendo hanno nuovamente invaso il web, dividendo i videogiocatori tra coloro che ne avrebbero tranquillamente fatto a meno, e chi invece ha esultato per la profondità di gioco permessa da questa nuova periferica.

Riuscirà un titolo come Wii Sports Resort a far cambiare opinione sulle potenzialità del Wii MotionPlus?
Non resta che scoprirlo assieme…





[table="head"]head col1|head col2|head col3 row1 col1|row1 col2|row1 col3 row2 col1|row2 col2|row2 col3[/table]

Riuscire a superare un titolo come Wii Sport che nel mondo ha attualmente venduto più di 45 Milioni di copie non è affatto facile (numero spropositato raggiunto anche grazie al bundle con la console Wii presente in Europa e USA). Probabilmente non ci si aspetta certo che il nuovo capitolo della serie possa avere lo stesso numero di vendite, ma almeno che possa confermare il successo di pubblico riscontrato dal precedente titolo.

Wii Sports Resort è in ordine di tempo il quarto titolo ad utilizzare il Wii MotionPlus (dopo Grand Slam Tennis, Virtua Tennis 2009 e Tiger Woods 10), ma è anche il primo titolo Nintendo a farne uso e a richiederne esplicitamente l’utilizzo. Fino ad ora abbiamo potuto appurare la precisione dell’accessorio solo con giochi sportivi quali tennis e golf, ma con Wii Sports Resort potremo farlo in ben 12 attività sportive differenti che vale davvero la pena esaminare in profondità.
Per questo motivo mi son prodigato nel stendere una lista completa degli sport disponibili nel gioco che si svolgeranno tutti nella suggestiva isola di WuHu Island (la stessa isola nella quale é ambientata la corsa in Wii Fit), assieme ad una breve descrizione e alle varie modalità che ogni sport presenta:


Chanbara

Spadasplash - da 1 a 2 giocatori contemporaneamente
In questa modalità potrete confrontarvi contro il computer o un vostro amico nella sacra arte della spada...di legno; scopo del gioco sarà quello di buttare in acqua l’avversario. E’ uno dei giochi nel quale si potrà apprezzare al meglio la precisione 1:1 data dal Wii Motion Plus. Stringere il Wiimote come fosse una spada e vedere su schermo il vostro Mii muoverla esattamente allo stesso modo con estrema precisione e senza alcun minimo rallentamento sarà un’esperienza indimenticabile.La modalità giocatore singolo, superati i 1000 punti, sarà sempre più difficile, mentre il divertimento sarà assicurato se giocherete con un’altra persona.

Spadalesta - da 1 a 2 giocatori contemporaneamente
Affetta prima dell’avversario una serie di oggetti seguendo esattamente la direzione mostrata su schermo. Minigioco adatto a testare i vostri riflessi con gli amici o contro il computer, la cui bravura aumenterà sempre più con l’aumentare del livello.

Spada a spada - giocatore singolo
L’ultima modalità del Chambara vi vedrà contro decine e decine di avversari che a ondate cercheranno di battervi con le loro spade; basteranno appena 3 colpi per perdere, quindi fate attenzione e ricordatevi di parare i colpi!


Wakeboard
- da 1 a 4 giocatori a turno
Pronti a compiere evoluzioni in aria trainati da un motoscafo? Tenendo il Wiimote in posizione orizzontale, scopo del gioco sarà quello di eseguire una serie di acrobazie saltando di onda in onda e nell’atterrare sul pelo dell’ acqua tenendo la tavola nella corretta posizione, facendo così guadagnare sempre più velocità al motoscafo e poter eseguire acrobazie sempre più impegnative.


Frisbee

Frisbee Dog - da 1 a 4 giocatori a turno
Sfruttando la possibilità data dal Wii MotionPlus di riconoscere le minime inclinazioni date al nostro Fresbee, potremo eseguire lanci davvero molto realistici. Scopo del gioco sarà quello di lanciare il Fresbee quanto più vicino al punto indicato.

Frisbee Golf da 1 a 4 giocatori a turno
Prendete il gioco del golf e alle mazze sostituite 3 fresbee di diversa grandezza, ed ecco a voi il Fresbee Golf! Ovviamente non sarà necessario far entrare il fresbee in un buco nel terreno, ma basterà raggiungere una certa zona illuminata anche passandovi poco sopra. Possibilità di scegliere tra un percorso di 3, 9 o 18 buche.


Tiro con l’arco - da 1 a 4 giocatori a turno
Diventate provetti arcieri! Impugnate il Wiimote con la mano sinistra e con la mano destra tendete la corda dell’arco allontanando il Nunchuk; prendete bene la mira, calcolate il vento e la distanza e…scoccate lasciando il tasto Z.
A seconda della difficoltà scelta il bersaglio potrà essere in movimento o prendere la mira sarà ostacolata da tavole di legno.


Pallacanestro

Tiro libero - da 1 a 4 giocatori a turno
Sei in grado di fare 25 canestri di fila da diverse posizioni? Nel gioco impugneremo il Wiimote come se fosse una palla da basket, e dopo averlo posizionato sopra la testa eseguiremo un rapido colpo di polso per lanciare la palla e tentare di fare canestro. Sarà importante dosare la potenza e la direzione.

A squadre - da 1 a 2 giocatori contemporaneamente
Sfida il computer o un amico in una partita 3 contro 3. Ruba la palla all’avversario muovendo il Wiimote e scegli a chi passare la palla premendo A o la croce direzionale. Palleggia muovendo il Wiimote per liberarti dell’avversario e fare canestro.


Tennis da tavolo

Uno contro uno - da 1 a 2 giocatori contemporaneamente
Ed ecco un altro sport che sfrutta sapientemente il Wii MotionPlus. La simulazione é davvero realistica e vi capiterà di fare gli stessi errori che fareste nella realtà. Ogni minimo movimento del polso verrà calcolato in tempo reale, permettendovi scambi velocissimi e colpi ad effetto.

Batti e ribatti - giocatore singolo
Quante palle riuscirai a colpire? Rispondi con dritti e rovesci per prendere quante più palline possibile ed eventualmente colpire gli oggetti bonus che appariranno sul tavolo, che permetteranno di aumentare i vostri punti. Il gioco si concluderà alla prima pallina che manderete fuori.


Golf - da 1 a 4 giocatori a turno
Versione migliorata grazie al Wii MotionPlus del golf presente nel primo Wii Sport; potremo scegliere fino a 8 mazze in un percorso di 3, 8 e 9 buche. La precisione é adesso ai massimi livelli, permettendovi di effettuare veri colpi da maestro tramite una corretta rotazione del polso e del corpo.


Bowling


10 birilli - da 1 a 4 giocatori a turno
Anche questa una versione migliorata del bowling presente nel primo Wii Sport. Fai più strike possibili per vincere.

100 birilli - da 1 a 4 giocatori a turno
Ben 100 birilli da abbattere. Sfida te stesso o i tuoi amici nell'ottenere il punteggio più alto.

Ostacoli in pista - da 1 a 4 giocatori a turno
Mostra a tutti la tua abilità nel bowling riuscendo a superare gli ostacoli, fissi o in movimento presenti sulla pista e fare strike!


Moto Surfing


Onda Slalom - giocatore singolo
Probabilmente uno degli sport in cui si nota meno l'uso del Wii MotionPlus, ma non per questo meno divertente. Tenendo Wiimote e Nunchuk in orizzontale, come se fosse l'impugnatura di una moto d'acqua, cerca di passare sotto gli archi nel più breve tempo possibile in modo da guadagnare più punti. Saranno presenti 6 percorsi differenti in cui poter testare la propria bravura.

Onda in corsa - 2 giocatori contemporaneamente
Sfida un tuo amico e cerca di arrivare per primo a traguardo.


Canottaggio

Remata rapida - da 1 a 4 giocatori in cooperativa
Il Wiimote diventerà una pagaia, e sfruttando appieno le caratteristiche del Wii MotionPlus potrete remare come nella realtà. Da notare la possibilità di poter remare in cooperativa fino a 4 giocatori.

All’ultimo remo - da 2 a 4 giocatori in competitiva o cooperativa
Sfida i tuoi amici in singolo o a coppia e cerca di arrivare primo ai 5 punti di controllo galleggianti.


Ciclismo

Ciclo Resort - da 1 a 2 giocatori in cooperativa
Muovendo il Wiimote e Nunchuk in alto e in basso e contemporaneamente inclinandoli per stabilire la giusta direzione, potrete partecipare ad una gara ad 1, 3 o 6 tappe. Nel gioco avremo a disposizione 3 cuori che rappresentano la nostra energia, ma se pedalerete troppo velocemente li vedrete sparire in poco tempo! Per recuperare l'energia basterà prendere la scia del ciclista che starà davanti e aspettare il momento giusto per compiere la volata finale! Giocando in 2, potrete pedalare in tandem.

Sfida a pedali - 2 giocatori contemporaneamente
Sfida un amico nel raggiungere per primo il traguardo, ma ricorda che non sarai solo! Anche i ciclisti controllati dal computer prenderanno parte alla gara.


Sport in quota


Lancio Acrobatico - 1 giocatore
La prima volta che avvierete Wii SPorts Resort questo sarà lo sport che si avvierà automaticamente. Nel gioco dovrete controllare tramite Wiimote il corpo del vostro Mii in caduta libera dopo esservi lanciati da un aereo. Scopo del gioco sarà quello di prendere per mano gli altri Mii sospesi nell'aria, formare una catena quanto più lunga possibile, far girare i Mii dal lato della telecamera e...click! Più volti riuscirete a far fotografare, più punti riceverete.

Ricognizione - 1 giocatore
Controlla un aereo da turismo tramite Wiimote e sorvola l'intera Wuhu Island alla ricerca degli oltre 200 punti di interesse che vi sveleranno dettagli sull'isola. Scopo del gioco sarà quello di passare attraverso quanti più punti di interesse possibile nei 5 minuti di tempo a disposizione. Man mano che individuerete nuovi punti d'interesse verranno sbloccate nuove attività, come ad esempio far scoppiare tutti i palloncini colorati, e bonus vari.

Battaglia in volo - 2 giocatori contemporaneamente
Sfida un amico per vedere chi é l'asso dei cieli. Scopo del gioco sarà quello di scoppiare tutti i palloncini del nostro avversario; durante il gioco verranno segnalati dei punti nei quali sarà possibile rifornirsi di nuovi palloncini e continuare così la sfida.



[table="head"]head col1|head col2|head col3 row1 col1|row1 col2|row1 col3 row2 col1|row2 col2|row2 col3[/table]


Wii Sports Resort riesce a migliorare il primo episodio? Decisamente,
Tutti i comparti sono stati migliorati, a partire da quello grafico, presentando texture più curate, un ambientazione dai colori sgargianti che fa venire davvero voglia di vacanza, un'intera isola da visitare a bordo del nostro aereo e tanti piccoli dettagli che denotano una cura particolare nel rendere il tutto gradevole ala vista.
L'audio si fonde perfettamente con il gioco, contribuendo nel rendere il gioco un'esperienza ancora più piacevole.
Passando ai controlli c'é ben poco da dire. Perfetti. Impugnare il Wiimote come fosse una vera spada, muovere la pagaia o la racchetta da ping pong e vendere che in tempo reale i nostri movimenti vengono replicati alla perfezione lascia di stucco. L'unico "difetto" del Wii MotionPlus che ho notato é la ricalibrazione che ogni tanto necessita la nuova periferica Nintendo; prima di cominciare a giocare con Wii Sports Resort sarà necessario calibrare il Wii MotionPlus posandolo su una superficie piana per un 5 secondi circa. Fatto questo sarete pronti a giocare e solo occasionalmente capiterà di doverlo ricalibrare, ma capiterà così poche volte che non interferirà assolutamente con il divertimento dato dal gioco.
La longevità é stata anch'essa migliorata notevolmente rispetto al primo capitolo. Oltre alla presenza di un numero maggiore di Sport e di una difficoltà che aumenterà con l'acquisizione di esperienza, saranno presenti per ognuno dei diversi Sport diverse modalità di gioco; e se non bastasse sono stati anche inseriti diversi "obiettivi" da conseguire per ogni specialità, come ad esempio mandare in acqua con una stoccata l'avversario nello spadasplash, colpire la faccia dell'avversario nel tennis da tavolo, e così via che aumenteranno ancor di più la longevità del titolo. Ma il piatto forte del titolo é senza alcun dubbio la modalità multiplayer. Il divertimento é assicurato, e sarà difficile non far colpo sui vostri amici e passare una serata all'insegna dell'allegria.
Purtroppo l'assenza dell'online sarebbe potuta servire nel dare una spinta aggiuntiva al gioco; purtroppo l'unico modo in cui l'online sarà sfruttato sarà quello del collegamento al Canale Concorsi per scaricare nuovi Mii che assisteranno alle vostre sfide. Peccato.



[table="head"]head col1|head col2|head col3 row1 col1|row1 col2|row1 col3 row2 col1|row2 col2|row2 col3[/table]

Nintendo é riuscita ancora una volta nel centrare l'obiettivo. Un obiettivo che sempre più spesso é raro da centrare nel settore videoludico odierno. A cosa servono trame intricate, grafica da urlo superdettagliata, sangue e mutilazioni se poi alla base di tutto non c'é del sano e semplice divertimento? Wii Sports Resort saprà regalarvi ore ed ore di allegria, perchè anche se non tutti gli Sport presenti vi andranno a genio, almeno la metà vi divertirà, vi farà ridere di gusto o infuriare se battuti dal vostro amico.
C'é chi dice che titoli come Wii Sports Resorts non sono giochi per tutti, ma credetemi, non siate prevenuti. A coloro che partono già con dei preconcetti non posso che consigliare di provarlo. E quando vi ritroverete a sorridere perchè il vostro avversario ha in mano una ciabatta invece della racchetta da ping pong, e contemporaneamente a stupirvi della precisione data dal Wii MotionPlus, non sarà difficile capire il perchè del successo del Wii.
Insomma, un acquisto obbligato per tutti i possessori della console Nintendo.

[table="head"]head col1|head col2|head col3 row1 col1|row1 col2|row1 col3 row2 col1|row2 col2|row2 col3[/table]





Lascia un commento e leggi quello degli altri utenti