Ieri, alla Gamescom di Colonia, ho avuto modo di poter provare la nuova portatile Sony per una 20ina di minuti. Purtroppo il gioco da poter provare veniva sorteggiato, e a me é capitato Sound Shapes, gioco che non mostra in alcun modo la "potenza" della console, ma ho avuto modo di poter vedere altri giochi, senza poterli provare personalmente peró.
Cominciamo con la console in se:
La PSVita é leggermente piú grande di una PSP, ma sorprendentemente é molto leggera (ho chiesto appositamente se il peso restasse tale) e soprattutto é comoda da tenere in mano.
Gli analogici sono analogici veri, non come quello della PSP, e funzionano alla grande. Peccato non aver potuto provare Resistance per vederli in funzione in un FPS.
Lo schermo é grande e luminoso, e si vede bene anche da angolazioni diverse senza fastidiosi riflessi.
Gli attacchi in alti erano coperti con nastro adesivo, probabilmente per non far vedere che tipo di cartuccia fosse dentro.
Non posso dire nulla nemmeno riguardo le casse della console, visto che ogni PSVita era munita di cuffie.
Unica cosa negativa: Non ho visto sportelli per la batteria, presumo quindi che la batteria sia interna e non removibile!
Sound Shapes:
Il gioco é un platformer musicale. Lo scopo é arrivare alla fine del livello raccogliendo piú punti musicali possibili.
Il "protagonista" é un... "coso" con delle ventose con le quali ci si puó attaccare alle superfici (non tutte). Nell'unico livello a disposzione nella demo, ho potuto notare un buon level design e naturalmente un comparto audio egregio.
Stranamente durante il gioco in se, oltre l'analogico e i tasti frontali, non veniva utilizzato alcun altro tipo di controllo della PSVita.
Tutto il contrario per quel che riguarda l'editor del gioco, probabile punto forte del gioco.
Nell'editor si ha la possibilitá di creare livelli, con tanto di ostacoli e punti musicali da raccogliere a piacimento. Per piazzare un qualcosa, si usava il touchscreen, e con l'aiuto del touchpad sul retro della console, si aveva la possibilitá di modificarne la grandezza o l'angolazione.
A mio parere il gioco non é male, anzi é un platformer/puzzle molto carino, ma dubito che sia sulla lista dei potenziali acquisti al lancio della console e tra i giochi presenti alla Gamescom, sicuramente avrei preferito altro.
Altri giochi "visti":
LittleBigPlanet: Graficamente, il gioco é molto simile alla versione PS3. A livello di giocabilitá, grazie ai nuovi metodi di controllo della console, offre delle possibilitá tutte nuove. Per esempio, nel livello che ho visto, Sackboy era in una bolla fluttuante, e l'unico metodo per spostarlo era tramite touchscreen.
Sicuramente touchscreen e touchpad saranno fondamentali soprattutto nell'editor di LBP.
ModNationRacers: Anche qui, a livello grafico non aveva nulla da invidiare dal "fratello maggiore" su PS3. Pare inoltre, che saranno disponibili tutti i contenuti creati dagli utenti PS3. Non so che ruolo avevano touchscreen e pad.
Questo é tutto. Avrei voluto provare gli altri giochi presenti (Uncharted e Resistance in primis), ma rifare una fila di minimo 2 ore, con la possibilitá di ripescare Sound Shapes, era un'idea affatto allettante.