Tempo fa non la pensavo in questo modo ma ora ci ho ripensato, io sarei favorevole ad hackerare SOLO i trofei buggati, cioè, mi spiego meglio:
Se qualcuno ha fatto tutto ciò descritto da un particolare trofeo buggato ma non lo vede arrivare non vedo cosa ci sia di male ad hackerare per sbloccare.
Poi è ovvio che se si tratta di uno solo io mi concentrerei prima a quelli non affetti da bug e una volta sbloccati tutti e fatto le cose necessarie per il trofeo buggato, hackero.
Premetto che non ho mai hackerato e non credo di farlo ma io la penso così, se uno ha fatto le cose necessarie per sbloccarlo, può chiudere un occhio su quel trofeo dopo averli sbloccati tutti li altri prima di tutto.
Parere diverso se i trofei buggati sono più di uno, in quel caso mi godo il gioco fregandomi dei trofei.
E se invece di hackerare gli sviluppatori fixassero le cose? Mi spiego togliendomi dal tuo concetto. Compro un gioco del 2010 (tipo FIFA) nel 2015. I server sono chiusi; che fare? Non si può più platinare giusto? Se fossi gli sviluppatori, ogni qualvolta che a un gioco vengono chiusi i server, toglierei tutti i trofei online dando la possibilità ai giocatori di platinare il gioco, ovviamente con meno sforzo rispetto chi l'ha platinato appena uscito e con server operativi. Volevo solo risponderti prendendo in considerazione quest'idea perchè di platinare giochi non mi interessa ormai più di tanto![]()
Sarebbe una bella idea, soprattutto per chi non vuole avere giochi non platinati nell' elenco. Oppure potrebbero inserire un altro trofeo, meno "prestigioso" del platino, per indicare quei giochi in cui sono stati fatti tutti i trofei possibili esclusi quelli relativi ad i server chiusi
Il fatto è che nella stragrande maggioranza dei casi le software houses se ne "fregano" dei trofei e li piazzano così giusto perchè dal 2009 ogni gioco deve avere la propria lista trofei (sì EA, sto parlando di te); se ci fosse un minimo di assistenza da parte di chi i giochi (e quindi i trofei) li fa questo post probabilmente non sarebbe neppure stato aperto. Detto questo sì, anche io sarei d'accordo ad hackerare trofei che per cause non mie non posso ottenere; questo esclude ovviamente i trofei ottenibili ma che per nabbaggine mia non otterrò mai (ad esempio su Dynasty Warriors Next per Ps Vita per un trofeo è richiesto di terminare una sezione della campagna in modalità Chaos dove anche un singolo minion ti secca solo facendoti "buh!").
In ogni caso, anche se fosse possibile hackerarli facilmente, non lo farei almeno finchè la Sony non mi assicura al 100% di evitarmi uno scintillante ban![]()
Idea interessante ma che ha pregi e ovviamente difetti.
Ovviamente non lo faranno mai ma se per caso un giorno decidano di farlo ed eliminare i trofei Online dei giochi con i server chiusi si potrebbe platinare il seguente gioco e questo ovviamente potrebbe avere un certo fascino.
Come difetto principale è quello che i platini di alcuni giochi si potrebbero ottenere veramente facilmente (ES: FIFA 10, 11, 12, 13, 14 e 15) senza i trofei online e quindi il valore del platino secondo me perderebbe notevolmente il proprio valore.
Secondo me la cosa da fare è come hai detto te quella di fixare i trofei online ma aggiungendoli altri trofei più difficili offline rispetto agli altri in modo tale da guadagnarsi il Platino.
Tanto non lo faranno mai quindi è praticamente inutile parlarne ma si tratta comunque sia di un idea di fascino![]()
Non lo faranno mai semplicemente perché c'è da tenere da conto anche la percentuale di rarità del platino, che andrebbe a puttane con questo metodo. In qualche modo credo che anche il giocarsi in tempo un titolo prima che i server chiudano, faccia parte della rarità di questi platini, per quanto assurdo.
Avere un platino raro è decisamente piacevole, ma sinceramente preferisco avere un platino facile che non averlo affatto, ma forse ci stiamo facendo manipolare troppo da questo mucchietto di pixel, l'importante è godersi il gioco.
Veramente a loro non interessa assolutamente nulla della percentuale del platino, pensa alle tantissime sofware house che non sistemano determinati trofei perpetuamente costituiti da bug/glitch o in via suppletiva lo sono in maniera apparente, ma grazie all’ ingegno di alcuni videogiocatori vengono sbloccati.
Inoltre, anche dalle risposte che gli utenti rivolgono su twitter o in altri ambiti, si può benissimo constatare dalle loro risposte che per loro è un problema di pochissimo conto, Soprattutto se il gioco in questione non è uscito di recente o non è particolarmente VENDUTO, oppure molto spesso si beccano risposte di una banalità senza eguali o peggio ancora positive originariamente per poi essere smentite nel giro di settimane o mesi. Ovviamente poi ci sono sempre le differenziazioni del caso, ma purtroppo la realtà su un certo profilo è ben diversa rispetto a quello che pensano certi videogiocatori.
Ci sono due visioni differenti, ma per i programmatori i trofei e gli obiettivi sono semplicemente quello che originariamente sono e dovrebbero SEMPRE essere, cioè Facoltativi. Ed essendo facoltativi tutti questi discorsi ed idee che sono venute fuori nelle pagine precedenti sono tutte superflue ed è semplicemente tempo buttato via a pensare a cose del genere, al massimo un’ idea simile potrebbe essere realizzata se nella concretizzazione rientra una componente economica o semplicemente di tornaconto personale , ma è una cosa alquanto insolita e ci sarebbe sempre il problema tra “stimato “ e “ corresponsione”
Poi, per chi volesse utilizzare una via non legittima non è un mio problema, basta non lamentarsi poi delle conseguenze.
Ultima modifica di Devil Trigger; 12-05-2015 alle 11:50
Se per loro i trofei sono cosi inutili e superflui allora ci potevano risparmiare tutte quelle insulsaggini sui livelli nel PSN, sulla barra percentuale che con tanta veemenza ci indica quanto manca per il livello successivo, sulla percentuale di completamente dei giochi che inevitabilmente si abbassa all'uscita di un nuovo DLC, anzi, ci potevano risparmiare direttamente quella ridicola card sia sul PSN che sui forum.
E' più che evidente che stanno selvaggiamente spingendo i giocatori verso il collezionismo e il completamento, stimolando sempre questi fattori per trasformare anche il giocatore più moderato in un compra-merda arraffa trofei. La percentuale di completamento di un gioco serve UNICAMENTE a pubblicizzare i DLC in maniera indiretta e incentivare l'acquisto di roba che nel 90% dei casi non vale il prezzo che ha.
Visto che il loro obbiettivo evidente è farci diventare come dei maniaci delle slot machine, almeno potrebbero mettere un po' di impegno in quello che fanno, almeno apparirebbero ad un livello superiore di quello di uno scarafaggio.
Ragazzi poi diciamocelo, anche se non ci sono tutti i trofei/obiettivi sbloccati di un gioco...chissenefrega!