Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: [GUIDA] Controllare la RAM con MemTest86

  1. Top | #1
    Vic Boss * UTENTE VIP ® * L'avatar di Violent666

    Registrazione
    24/03/08
    Località
    Where Men Become Demons
    Messaggi
    8,707

    [GUIDA] Controllare la RAM con MemTest86

    Guida essenziale all'uso di MemTest86

    Se durante l'uso del vostro PC, vi capita molto spesso di imbattervi nelle cosiddette “Blue Screen of Death”, e, nonostante svariate formattazioni e scandisk non riuscite a venire a capo del problema che vi impedisce il normale utilizzo del vostro computer, allora il problema potrebbe risiedere nella memoria RAM installata al suo interno.

    Nonostante esistano molte utility per ottimizzare e risolvere i problemi delle più disparate periferiche esistenti in commercio e che vengono comunemente utilizzate dagli utenti, i programmi che permettono di riscontrare i problemi insiti in un banco di RAM difettoso, sono piuttosto rari. Uno di questi, nonché il migliore nel suo genere è MemTest86.

    MemTest86, permette di cercare possibili guasti alla memoria del vostro PC, in modo totalmente affidabile. Tale programma,durante la sua esecuzione, scrive lunghe sequenze di bit sulla RAM, effettuando costantemente 10 tipi di controllo diversi.

    L'unico “difetto” del programma, è l'essere alquanto “essenziale”, nonché privo di una qualsivoglia interfaccia grafica. Il suo funzionamento, pertanto, potrebbe risultare piuttosto complicato per chi non è particolarmente avvezzo a programmi privi di tale interfaccia.

    La seguente guida, dunque, è pensata per permettere l'utilizzo di questo utilissimo programma, anche agli utenti meno pratici o “smanettoni”. Ovviamente, eviterò di scendere troppo nello specifico limitandomi a spiegare l'utilizzo delle funzioni base del programma.

    Per prima cosa, bisogna scaricare il programma nella Homepage del sito, spulciando la sezione “download” dello stesso: Memtest86+ - Advanced Memory Diagnostic Tool

    Una volta scaricato l' utility, bisognerà decomprimere il file .zip in una cartella qualsiasi. Fatto ciò, otterrete un file ISO, che andrà masterizzato su CD con un qualsiasi programma di masterizzazione. A tal proposito, vi informo che MemTest96 può essere avviato anche tramite penna USB e Floppy da 3,5'', anche se consiglio l'uso di un normale CD per effettuare le operazioni di controllo: molti sistemi odierni, potrebbero non avere un vecchio lettore di Floppy Disk, mentre, PC troppo vecchi, potrebbero non supportare il boot da penna USB.

    Una volta masterizzato il programma, non dovete fare altro che effettuare il boot tramite CD. Per fare ciò, entrate nel BIOS del vostro PC premendo [Canc] o [F2] o altri tasti, di solito specificati nella prima schermata di avvio del computer. Una volta entrati nel BIOS, dovrete cercare l'opzione che vi permette di cambiare le impostazioni di BOOT del sistema, fatto ciò, scegliete come prima periferica il DVD/CD ROM, e come seconda l'Hard Disk.

    Uscite dal sottomenù di BOOT premendo [ESC], salvate le impostazioni scegliendo la voce “Save and Exit Setup”, premete Invio e lasciate che il PC esegua le normali routine di BOOT. A questo punto, se ancora non l'avete fatto, inserite il CD che avete masterizzato in precedenza. Se avete fatto tutto bene, il PC si avvierà da CD.

    A questo punto, vi troverete di fronte alla schermata d'avvio di MemTest86. Scegliete la prima opzione (tasto 1 sulla tastiera), e premete [Invio]. In questo modo, partirà la procedura di controllo sulla RAM presente nel vostro PC. Come detto in precedenza, MemTest86 effettua un controllo ciclico sulla vostra RAM. Questo significa che, una volta raggiunto il 100%, il test inizia da capo.

    Bisognerà quindi tenere d'occhio le due voci in alto a destra dello schermo, ossia “Pass” e “Test” e le relative percentuali accanto ad ognuna di esse. La prima, infatti, indica l'avanzamento generale del controllo che si sta effettuando, la seconda, invece, indica l'avanzamento di ogni singolo Test. I Test effettuati dal programma sono 10 in tutto, ossia:

    1. Test 0 [Address test, walking ones, no cache];
    2. Test 1 [Address test, own address];
    3. Test 2 [Moving inversions, ones&zeros];
    4. Test 3 [Moving inversions, 8 bit pat];
    5. Test 4 [Moving inversions, random pattern];
    6. Test 5 [Block move, 64 moves];
    7. Test 6 [Moving inversions, 32 bit pat];
    8. Test 7 [Random number sequence];
    9. Test 8 [Modulo 20, ones&zeros];
    10. Test 9 [Bit fade test, 90 min, 2 patterns];



    Durante l'esecuzione del programma, se quest'ultimo dovesse visualizzare anche un solo errore, allora significa che il banco di memoria presenta dei guasti, e, pertanto, va sostituito o rimosso dal PC per evitare problemi di stabilità. Se alla fine del controllo, ossia quando la voce “Pass” ha raggiunto il 100% e il decimo Test è stato effettuato completamente, nonché a video dovesse apparire la scritta: “Pass Complete 0 Errors Press Esc to Exit”, allora la RAM è perfettamente funzionante.

    Per finire, eccovi alcuni consigli per permettere a MemTest86 di lavorare al meglio, ed avere dei risultati ottimali durante i test:

    1. Effettuate un primo test complessivo su tutta la RAM installa, all'interno del vostro PC. Se il programma dovesse riscontrare degli errori, allora smontate ogni singolo banco di memoria ed eseguite i test su ognuno di essi, qualora il vostro PC avesse più banchi montati al suo interno.

    2. Effettuate più cicli di test sulla vostra RAM. Il mio consiglio è di effettuarne almeno tre per banco;

    3. Prima di avviare MemTest86, assicuratevi di scollegare tutte le periferiche attaccate al vostro PC, come Modem, Stampanti, Scanner, Penne USB, HD esterni o altro. Lasciate solo monitor, tastiera e, alla bisogna, mouse;

    4. Nel caso MemTest86 diagnosticasse degli errori su un singolo banco di RAM, provate a montarlo su un' altro slot libero presente sulla Motherboard del vostro PC, per controllare che quel banco sia effettivamente guasto. Fate lo stesso anche con i banchi ritenuti “sani”. Questo per diagnosticare possibili problemi sulla MoBo;

    5. Qualora si optasse per l'utilizzo del programma su supporto ottico, vi informo che MemTest86, si avvia solo tramite CD. Evitate quindi l'utilizzo di un DVD per masterizzare il programma. Vi informo, inoltre, che alcune MoBo, non supportano l'avvio sfruttando CD-RW.


    Detto questo, spero che la qui presente guida possa essere d'aiuto a tutti gli utenti che hanno problemi nell'individuare potenziali guasti all'interno del proprio PC.
    Ultima modifica di Violent666; 14-01-2014 alle 19:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •