-
09-08-2007, 01:45
Top |
#1
Eroico Stratega
[Recensione Wii] Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2
Possessori di Nintendo Wii amanti della saga di Dragon Ball gioite perchè ora è possibile grazie all'accoppiata Wiimote e Nunchuk lanciare una devastantissima onda Kamehameha, basterà semplicemente emularne la gestualità.
Sono un esperto di picchiaduro andato in pensione da molto, un maestro, tale e quale al vecchio Muten, diciamo che la cosa che ci accomuna maggiormente però è essere due grandi pervertiti, e spesso anche a me il naso mi schizza a sangue alla sola vista di una bella e procace fanciulla.
Esperto in pensione perchè ormai da tempo ho abbandonato i picchiaduro ad incontri e mi sono iscritto alla lega professionistica del wrestling virtuale, ma in attesa che il gioco dedicato alla WWE esca per La bianchissima e candida console da casa di Nintendo avevo voglia di menare un pò le mani virtualmente in modo da non picchiare sempre il povero Arvfab bersaglio predestinato delle mie sfuriate e terminale di sfogo delle mie frustrazioni giornaliere, infatti quando me la devo prendere con qualcuno ed è troppo pericoloso (vedi Dj Gruff che lavora per la Jakuza) sfogo tutta la mia rabbia sul povero Arvfab.
Così un giorno mi son deciso, sono salito sulla mia nuvola d'oro e mi son recato al negozio ad acquistare sto benedetto gioco con somma gioia di Arvfab che poteva finalmente fare rimarginare le proprie ferite e vedere i suoi lividi scomparire per un pò.
Il gioco è ovviamente un picchiaduro ad incontri ambientato nel famoso mondo di Dragon Ball, saga ideata e disegnata dal mitico e spassosissimo Akira Toriyama padre anche della grande serie di Slump e Arale.
Grazie a questo gioco potremo rivivere tutte le più grandi battaglie dalla serie Z in poi (ovvero da quando Goku diventa grande e riappare con il suo piccolissimo figlio Gohan) e difendere l'universo da malvaggissimi e loschi individui come Freezer, Cell o il Majin Bu che con i loro folli piani di devastazione e di dominio tenteranno di schiacciare i popoli delle galassie.
Giocando la modalità storia potremo ripercorrere e rivivere tutti i momenti importanti della saga grazie alla vasta gamma di personaggi (tutti selezionabili una volta sbloccati) che il gioco offre, riprodotti fedelmente sia graficamente che dal punto di vista del parco mosse, e grazie anche a delle aree di gioco che ci riporteranno in mente i grandi scontri, come il ring del torneo organizzato da Cell, il ring dove si svolge il torneo Tenkaichi o la casa del maestro Muten solo per citarne alcuni.
La saga come detto parte dall'arrivo dei malvaggi sayan sulla terra e finisce con Dragon Ball GT e nel mezzo inserisce tutti gli OAV dedicati a Goku e ai Sayan oltre a tre storie di possibili eventi che si sarebbero potuti verificare se fosse successo questo piuttosto che quello, ma queste tre storie le dovrete sbloccare vincendo delle battaglie specifiche.
Giocando alla modalità storia i personaggi cresceranno di livello vincendo le battaglie, grazie sopratutto agli oggetti Z acquistabili nel negozio di Babù o recuperabili in giro per l'universo, senza i questi oggetti non crescerete affatto, quindi montateli il prima possibile e sceglieteli con cura.
Inoltre se durante la modalità storia raccoglierete tutte e sette le sfere del drago avrete diritto a esprimere un desiderio, e se il drago verrà invocato sul Namec anzichè sul pianeta Terra i desideri diventeranno tre, ma in questo i desideri che potranno essere esauditi saranno diversi.
Una modalità allenamento vi farà presto impratichire con i comandi del gioco che grazie a Wiimote e Nunchuck risulta più comodo e divertente, magari all'inizio avrete un pò di difficoltà, ma ben presto vi abituerete e difficilmente tornerete al classico pad, poi chi ha il rifiuto di giocare con Wiimote e Nunchuk o si arrende al primo tentativo può sempre ricorrere ai normali controlli grazie all'uso del classic controller o anche di un vecchio ma fedele pad per GameCube, ma in questo caso la domanda sorge spontanea, ma che lo avete preso a fare il Wii? Solo per far pandane con i mobili bianchi della vostra cameretta?
Oltre a giocare la storia potrete cimentarvi in altre modalità come la "Sfida Z Suprema", dove potrete far accrescere la potenza del vostro personaggio grazie ad una serie di sfide in sequenza, giocare ai vari tornei ad eliminazione dove vincere denaro e sbloccare gli altri livelli di difficoltà dei tornei, oppure giocare la modalità Duello dove potrete sfidare i vostri presuntuosi e sbruffoncelli amici che sono convinti di potervi battere, e se non li avete al momento disponibili per dargli una lezione di umiltè potrete sempre maciullare il computer.
Questo porting per quel che mi riguarda è abbastanza buono, i comandi adattati al Wiimote e Nunchuk sono usciti fuori abbastanza bene, eseguire l'onda kamehamenha emulandone il movimento risulta davvero spassoso e anche se all'inizio non sarà semplicissimo destreggiarsi bene con tutte le mosse alla lunga il sistema di controllo vi darà delle piccole soddisfazioni.
La grafica è fedele alla serie con i colori, con alcuni particolari e per gli effetti energetici delle trasmormazioni o delle mosse ben riprodotti, anche se ci sono pochissime scene di intermezzo, così poche che anche il nostro Magic 3 potrebbe contarle senza l'aiuto di un pallottoliere.
Il sonoro poi per quel che mi riguarda manca di qualcosa, come ad esempio le voci dei personaggi mentre eseguono le mosse, sentire Goku gridare KA-MA-HA-ME-HA mentre lancia l'onda sarebbe stato davvero azzeccato.
DBZBT2 vi terrà abbastanza impegnati con la modalità storia, sopratutto ad ora di battere C18 con quel vecchio rottame di MR.Satan, oppure cercando di trovare tutte le fusioni degli oggetti per sbloccare i personaggi, provare e potenziare i personaggi sbloccati e le altre modalità tra cui il Duello dove potrete sfidare i vostri amici.
La ciliegina sulla torta sarebbe stato implementare una modalità di gioco online, cosa che i programmatori hanno ben pensato di inserire nel seguito che è già in cantiere.
Conclusioni sconclusionate
Considerando che da un pò questi picchiaduro ad incontri non mi attirano più, devo dire che il gioco risulta davvero gradevole, sopratutto ai fan della saga non dispiacerà affatto e risulterà maggiormente avvincente a tutti i giocatori di età compresa dai 6 ai 12 anni.
Dragon Ball è l'ennesimo porting su Wii, ma diciamo che che è riuscito abbastanza bene, certo come detto l'implementazione di una modalità online ci sarebbe stata alla grande, ma il gioco risulta gradevole anche così e ci farà passare un pò di tempo senza doverci applicare troppo e ci farà immedesimare negli eroici paladini della giustizia.
Pur essendoci molti picchiaduro a incontri sul Wii in questo momento Dragon Ball è sicuramente tra i migliori e l'unico che potrebbe gareggiare con lui per ora è Mortal Kombat, ma diciamo che gli stili e le caratteristiche proposte dai due giochi non sono proprio le stesse e pertanto non risultano proprio simili.
Valutazione
Grafica: 7
Buona grafica in Cell Shading, molto colorata e che rende bene l'idea del fumetto, inoltre gli sfondi che si sgretolano sotto i colpi energetici danno ancora di più l'idea di trovarsi dentro il cartone. Proprio alcuni elementi degli sfondi di qualche livello però sono curati sommariamente come ad esempio le case della città devastata.
Sonoro: 5.5
Il parlato in USA non si può davvero sentire, mettete subito quello in jappo (anche se Pintur lo ha odiato dopo soli 20 secondi, ma la cosa è stata reciproca, infatti anche il parlato jappo ha odiato Pintur dopo 20 secondi). Come detto mancano le voci dei personaggi che gridano mentre lanciano la loro mossa speciale e le musichette non sono nullla di che ,quando queste ci sono. Insomma non l'asso nella manica di questo titolo.
Giocabilità: 7.5
Giocabilità davvero buona, vi lascerà un pò spiazzati all'inizio, ma dopo la sessione dall'allenamento e qualche battaglia non avrete più problemi e vi divertirete tanto con i controlli per Wii. Poi come detto per chi si rifiuta di giocarre con Wiimote a priori può sempre usare i comandi tradizionali e anche con questi la giocabilità risulterà buona.
Longevità: 7.5
I 120 personaggi del gioco (alcuni sono versioni differenti dell stesso personaggio come ad esempio Gohan bambino e Gohan ragazzo) sono davvero un numero considerevole per un picchiaduro, contate poi che 6 sono in esclusiva per questa versione Wii del gioco. Modalità storia abbastanza piena di incontri e anche le altre modalità risulteranno impegnative, sopratutto giocate a livello di difficoltà tre.
Voto finale: 7
Nel globale un gioco caruccio da prendere se vi piacciono i picchiaduro ad incontri e sopratutto se siete amanti della saga dei sayan. Ve lo consiglio vivamente.

Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum