• Dimensione: 21,21 GB
• Data uscita: 30/01/2015
• Sviluppatore: Techland
• Editore: Warner Bros. Interactive Entertainment
• Genere:Azione e avventura

Descrizione gioco :

Dying Light è un survival horror d'azione in prima persona, ambientato in un mondo molto pericoloso. Vaga in una città colpita da un'epidemia alla ricerca di provviste e crea armi che ti permetteranno di difenderti dalla crescente popolazione infetta. Di notte, fa' attenzione agli Infettati che si trasformano in predatori sempre più forti e letali per uscire dai loro rifugi e nutrirsi delle loro prede. Vivi per sopravvivere un altro giorno. Buona notte, buona fortuna.

Il Gioco


Vestiremo i panni di un agente americano del gruppo militare GRE e il nostro altrego virtuale si chiama Kyle Crane e verremo paracadutati in una fantomatica città “Harran”, che ormai è totalmente isolata dal resto del mondo perché è infetta da un virus che rende la quasi totalità della popolazione dei spaventosi zombie.
La nostra missione è trovare Sulaiman, un agente rinnegato in possesso di un file in cui è descritta una possibile - ma pericolosissima perché incompleta - soluzione per debellare l’epidemia; l'incarico non è però semplice infatti Sulaiman è scomparso facendo perdere le sue tracce.
Ma come tutte le avventure non iniziano nel verso migliore e il nostro atterraggio non è dei migliori e veniamo attaccati prima da dei sopravvissuti non molto amichevoli e poi anche dagli zombi che riusciranno a morderci, ma veniamo salvati da Jade che ci porterà in salvo.
Al risveglio scopriamo che siamo stati morsi e siamo infetti per rallentare la mutazione dovremo prendere uno specifico siero e per sdebitarci e per scoprire se Sulaiman è il capo del gruppo decidiamo di restare in questo gruppo di sopravvissuti.
Bene ora inizieremo il nostro tutorial per prendere confidenza con i comandi e le prime mosse di parkour.

OK ma il gioco com'è ?


Bene andiamo subito al sodo Dying Light è un survival horror open-world in prima persona con una componente RPG data dalla possibilità di far crescere e potenziare il nostro personaggio tramite un sistema di punti esperienza ed alberi di abilità, sono 3
- Grado di sopravvivenza.
- Livello di Agilità.
- Livello di Forza.
Nella storia saremo impegnati nelle missioni che ci vedranno coinvolti nel raggiungere un punto preciso della mappa ed eseguire una determinata azione, salvare un amico, azionare delle antenne e così via.
Le missioni sono tante e quando ci spostiamo nella missione prinipale potremo affrontare missioni secondarie oppure salvare qualche superstite che viene circondato o intrappolato dagli zombi per ricevere delle ricompense.
Tutto questo è reso ancora più interessante dal Open word veramente Open potremo andare dove vorremo nella mappa anche a farci una nuotata in mare.
Parliamo della mappa, la trovo molto interessante perché grazie al parkour ci si può spostare molto agilmente in lungo e in largo e ogni macchina, cancello, tetto sono messi in modo che possano tornare utili per la fuga o per muoversi nel gioco. Unico limite è la vostra voglia di girare e cercare.
La fisica nel gioco è ottima e molto curata sia dal lato dei movimenti che nel combattimento, non potremmo correre e saltare come dei dannati visto che il nostro Crane si stanca e sentirete nel gioco il personaggio con il fiatone ed avere difficoltà nel salire su un muro che magari due minuti prima avete saltato agilmente, quindi sarete costretti a riprendere fiato.


Il Combattimento....


Poco sopra ho detto che la fisica è presente anche nei combattimenti, ebbene si, se spingete uno zombi contro un altro verrà spostato, oppure se trovate uno zombi gigante con un martellone lo può far roteare e se ci sono zombi nelle vicinanze verranno colpiti anche loro, oppure se è troppo vicino ad un muro non potrà farlo roteare, tutto questo rende reale il gioco e per come la penso io me lo fa piacere.
Per difenderci dagli zombi avremo delle armi che troveremo in giro e ce ne sono per tutti i gusti, martelli, spade, pugnali, manganelli, machete, piedi di porco, chiavi inglesi e falci sono solo alcuni degli strumenti con cui difenderci dagli zombie e non diventare il loro spuntino.
Ogni arma ha una durabilità che li rende soggetti ad usura, fino a diventare inutilizzabili, però ogni arma può essere riparata, non all'infinito ma ogni arma avrà segnato il numero di volte che potrà esser sistemata, è previsto anche un sistema di elaborazione “crafting” che permette di rinforzare un'arma e soprattutto modificarla, aggiungendole sfiziosi effetti secondari a base di fuoco, elettricità, forza d'urto, lacerazione e contaminazione. La modifica avviene entrando in possesso dei relativi Progetti e degli ingredienti richiesti, con l'esplorazione o il commercio, ci si può davvero sbizzarrire mettendo a punto strumenti come la Penna Tossica, un manganello che avvelena i nemici, o il Conestabile, che lo rende in grado di fare l'elettroshock a più avversari contemporaneamente, o il Macellaio Pazzo, che trasforma un piccolo martello in un terrificante squarcia zombi.
Non dimenticatevi di avere a vostra disposizione a titolo gratuito e per infinite volte i calci che potrete potenziare sempre nelle abilità, potendo poi calciare in salto o in scivolata, abilità che vi saranno utili mentre esplorerete la città.

La Notte è per i Temerari


L’orologio di Crane suona, si sentono degli ululati il sole scende e arriva la notte, in Dying Light è il momento del terrore puro e vi garantisco che la notte è NOTTE non si vede una beata mazza, però avremo a nostra disposizione una torcia che si ci permetterà di vedere entro un determinato raggio ma attireremo gli zombi, complicandoci non poco la vita.
Nella notte però arrivano anche gli zombi più cattivi che corrono di brutto la fuga non sarà semplice ed è il momento più adrenalinico e terrorizzante del gioco si potranno evitare brutti incontri stando attenti al loro cono visivo che ci viene mostrato nella mappa, ma almeno una volta ci capiterete dentro e allora… coorrriii !

Ma il Multiplayer


In Dying Light si può scegliere tre tipi di modalità :

Privata : gioco in single player
Amici : i nostri amici (un massimo di 4 giocatori compresi noi) potranno entrare nella nostra partita la co-op è perfettamente integrata con la missione principale e le secondarie.
Pubblica : Tutti possono entrare a giocare con noi, oppure possiamo essere attaccati da un cattivissimo zombi che ci catapulta direttamente nella notte e noi dovremo distruggere i nidi che vedremo sulla mappa prima che questi ultimi esauriscano i respawn del nemico.

Per interpretare lo zombi dal menu iniziale dovremo scegliere “Come Zombie” e dovremo uccidere gli umani, il tutto per la prima volta accompagnato da un tutorial che ci insegna ad usare lo zombie.

Pro & Contro

Contro :
- AI dei nemici umani non molto elevata
- Facciamo i pignoli nelle co-op il numero di zombi non cambia se si è in uno o quattro giocatori

Pro :
- Giorno/Notte ben fatta
- Gameplay solido e completo
- Molte le missioni e le cose da fare
- Il parkour i il level design è fatto veramente bene
- Atmosfera e ambiente di alti livelloi

Voto :

Voto : 8.5 / 10

Considerazione Personale :
DYing Light si odia o si ama non ha una via di mezzo, io lo trovo molto appassionante e coinvolgente ed è uno dei giochi che non mi stanca anche se potrebbe essere ripetitivo, forse perché mentre faccio le missioni faccio anche esplorazione e ricerca di oggetti per migliorare le armi e le abilità