Dream On!!!




Il Trailer

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=43KcfQshHus"]YouTube - Guitar Hero Aerosmith Trailer[/ame]

Prologo

La serie di Guitar Hero è ormai una delle più affermate nel campo videoludico. Fece la sua prima apparizione su Playstation 2 e, grazie al suo "innovativo" controller (la chitarra ovviamente ) e ad una tracklist davvero degna di nota, riuscì ad acquisire in poco tempo un'elevata popolarità arrivando addirittura a sfondare il muro dei dieci milioni di copie vendute (sommando le vendite dei 3 precedenti capitoli sulle varie piattaforme).

Guitar Hero: Aerosmith si propone al grande pubblico come un'espansione che, non portando praticamente nessuna innovazione nel gameplay, punta molto sul marchio della famosa band fondata da Steve Tyler e Joe Perry. Gli Aerosmith, dal canto loro, sembrano però aver fatto tutto il possibile per non deludere l'ampia schiera di fan: oltre a sottoporsi al motion capture per rendere più realistici i loro concerti virtuali (ne parleremo più avanti) sono anche rientrati in sala d'incisione per registrare da capo alcuni brani storici del gruppo.

Andiamo quindi ad analizzarlo nel dettaglio...






Il gioco

Per chi ha avuto già il piacere di provare Guitar Hero III possiamo dire che il gioco è rimasto praticamente identico: dovremo come al solito impugnare la nostra fidata Gibson Les Paul (obbligatoriamente quella di "Legends of Rock" visto che, solo in Europa, non è previsto nessun bundle con la versione griffata Aerosmith della Gibson...) e catapultarci nelle serie di note suonate in oltre trent'anni della band di Tyler e compagni.
Partiremo dai primo Live in uno squallido liceo del Kansas fino ad arrivare ai tour che hanno fatto la storia del gruppo. Ogni concerto sarà intervallato da alcune interviste esclusive ai vari membri della band: i simpatici ragazzi di Boston ci narreranno la propria storia, l'evoluzione della loro carriera ed il contributo fornito per lo sviluppo del gioco.

Guitar Hero: Aerosmith, come abbiamo detto in precedenza, non aggiunge nulla in termini di gameplay rispetto al suo predecessore.
Ritroveremo quindi le 3 modalità principali: Carriera, Partita veloce e l'immancabile Tutorial dove apprenderemo sia le basi del gioco che le tecniche più complesse come l'Hammer On ed il Pull Off.
Per quanto riguarda la sezione Multiplayer, purtroppo neppure qui troviamo nessuna novità: potremo suonare insieme ad un amico, sia in locale che da remoto, tutte le canzoni presenti nella scaletta della Carriera oppure sfidarci a suon di note con gli aspiranti Jimi Hendrix di tutto il globo.

La tracklist comprende soltanto 41 brani, una cifra piuttosto esigua se paragonata a quella del fratellino Guitar Hero III, di cui 25 degli Aerosmith, 12 di altri gruppi "amici" e 4 composte da Joe Perry all'epoca solista. Anche se la "bellezza" dei brani è un elemento soggettivo, ci ritroviamo davanti ad un livello qualitativo decisamente scarso se paragonato a quello di Rock Band o più semplicemente ai precedenti capitoli della serie. Ovviamente se siete dei fan sfegatati degli Aerosmith questo discorso non è valido...

Da segnalare però la totale mancanza di poter scaricare tracce aggiuntive dal Marketplace o dal PSN. Inoltre le canzoni scaricate per il "fratellino" Guitar Hero III: Legends of Rock non sono compatibili con Aerosmith, andando così a minare enormemente il fattore longevità.






Comparto tecnico

Andando ad analizzare il fattore Grafica troviamo i primi veri miglioramenti rispetto a Guitar Hero III, il che lascia un po' di amaro in bocca visto che in giochi del genere la grafica è decisamente un aspetto secondario.
E' stato svolto un certosino lavoro di motion capture da parte di Activision: vedere Steve Tyler e soci che si dimenano sul palco proprio come farebbero in un vero concerto farà sicuramente la gioia dei vostri "spettatori", mentre voi non potrete permettervi di staccare un attimo gli occhi dalla cascata di accordi verdi, rossi, gialli blu ed arancioni. Per il resto ci sono stati visibili miglioramenti ai modelli poligonali, agli effetti di luce e alla realizzazione degli scenari.
Non si può certo dire che i programmatori non si siano impegnati sotto questo aspetto.


Conclusioni

Guitar Hero: Aerosmith rientra in quella fascia di giochi "a tema", quindi potrà piacere o meno senza vie di mezzo. Sicuramente un acquisto obbligato per ogni fan degli Aerosmith che si rispetti, mentre per i fan della serie questo gioco sarà soltanto una "espansione" monotematica. Valutate bene l'acquisto; se avete amato alla follia Guitar Hero III o\e se siete fan di Tyler e compagni prendetelo ad occhi chiusi.





Valutazione

[table="head"]head col1|head col2|head col3 row1 col1|row1 col2|row1 col3 row2 col1|row2 col2|row2 col3[/table]



Lascia un commento e leggi quelli degli altri utenti (PS3)

Lascia un commento e leggi quelli degli altri utenti (X360)

Lascia un commento e leggi quelli degli altri utenti (Wii)