Metti alla prova le tue capacità mentali grazie a Big Brain Accademy
Il Trailer
Prologo
Vediamo un po’ chi interrogo oggi…hmm…vediamo vediamo…Si! proprio tu con la maglietta marrone fosforescente che ti nascondi sotto il banco, vieni vieni e vediamo se ieri hai studiato. Cosa? Non vuoi venire? Sei impreparato? E sentiamo, come mai?Cosa ti è successo di così grave? Stai attento perché la scusa del cane che ti ha mangiato il libro l’hai già usata la scorsa settimana…Cosa hai detto???? spero tu stia scherzando! Hai giocato con il Uii? E cosa sarà mai questo Uii? Guarda caro il mio somarello, non ha importanza cosa sia questo coso; prima il dovere e poi il piacere!…Ah! Cosa devono sentire le mie orecchie! Mi stai dicendo che era un dovere giocare con questo Uii? Hai 4 fratelli e 5 cugini che ti prendono in giro per…il peso del tuo cervello?? Ma cosa stai blaterando? Guarda, intanto ti metto un bel 2, anzi no, -1! Così ora sarai preso in giro anche da me per tutto il resto dell’anno! Tiè!
Il Gioco
Il cervello, questo sconosciuto…si dice che una persona normale sfrutti solo il 5% della propria massa cerebrale; certo, c’è chi come Emilio Fede e Giuliano Ferrara ne sfruttano appena l’1%, eppure riescono a muoversi e parlare, anche se in modo sconclusionato e privo di barlumi di intelligenza. Che sia tutto legato al peso della nostra massa cerebrale? Impossibile! I due tizi di sopra dovrebbero possedere un cervello peso piuma, e invece non è così, anzi! Ferrara in particolare dispone di una massa cerebrale non indifferente, dovuta al grasso che oramai tutto lo avvolge…ma, ecco che, grazie a Big Brain Academy, anche Ferarra potrà andare finalmente fiero della propria massa cerebrale adiposa! In questo nuovo capitolo per il Wii, così come nel precendete (il primo vide luce sul Nintendo DS), sarà infatti il peso del nostro cervello a decretare il più intelligente e degno di essere adorato.
Il gioco, con un prezzo consigliato più basso della media, rientra nella categoria dei giochi “Touch! Generations” che tanto stanno spopolando su Nintendo DS, basando il gameplay su una serie di piccoli minigiochi, o forse sarebbe meglio dire test, accessibili da tutta la famiglia; dalle nonne sdentate fino ai fratellini antipatici.
Avviato il gioco ed eseguita la procedura di iscrizione alla scuola del Prof. Bilancini (preside esimio della Big Brain Academy), tramite inserimento del nome e del Mii che ci rappresenta, saremo pronti ad iniziare a giocare. Potremo fin da subito scegliere di impegnarci con l’esame, che tramite una serie di test suddivisi per categoria, ovvero Analisi, Intuito, Memoria, Algebra e Percezione, permetterà di vedere quanto pesa il nostro cervello. I tipi di esercizi sono in totale 15…che a dir la verità non sono tantissimi, ma considerato che ogni gioco presenta 4 livelli di difficoltà e che raramente ne troverete uno uguale all’altro, difficilmente ci farete caso.
I minigiochi variano dall’ordinare dal numero più basso al più alto una serie di palloncini fluttuanti, al ricordare all’inverso una sequenza di numeri o immagini, dal rispondere ad alcune domande in base alle immagini mostrate (chi è il più veloce, il più grande, ecc…), al trovare l’animazione che differisce dalle altre ,e molti altri ancora che lascerò a voi il piacere di scoprire.
Terminato l’esame, che durerà qualche minuto, verrà mostrato il voto preso e il peso del nostro cevello, che varierà in relazione alla velocità e alla percentuale di risposte corrette in base alla difficoltà di ogni singolo test; successivamente verrà poi il momento del grafico finale e del lavoro a noi più adatto.
Non disperate se difficilmente raggiungerete la sufficienza al primo colpo, perché secondo il Prof. Bilancini rientra nella normalità…ma dovrete impegnarvi per raggiungere voti eccellenti!
Questa è la modalità di gioco principale, ma molto altro si nasconde dietro tutto ciò!
I singoli test potranno infatti essere giocati e rigiocati per cercare di ottenere il record migliore che, se abbastanza alto, sbloccherà anche un nuovo livello di difficoltà (esperto) ; è presente inoltre una modalità di gioco chiamata “Maratona Mentale” che consisterà nel tentare di portare al termine il maggior numero di quiz in un determinato arco di tempo.
Ma sarà tramite la WiiConnect24 che il gioco in modalità singleplayer continuerà a vivere a lungo: Questo poiché sarà possibile, previo inserimento di codici amico del Wii (non servono quindi altri codici come avviene ad esempio in Mario Striker Charged), essere avvertiti quando uno dei nostri amici presenti nella rubrica comprerà il gioco, potendo così scambiare con facilità i nostri registi personali, e vedere così qual è l’amico più in gamba e tentare di superarlo. Assieme alla votazione finale, verrano inviati anche i record dei singoli minigiochi, cosa che aumenterà ulteriormente la longevità del singleplayer nel tentativo di essere primi in classifica e raggiungere l’agognata medaglia di platino.
Oltre alla modalità Ace of Spades (ovvero giocatore single…ragazze fatevi avanti) vi è anche una piacevolissima modalità multiplayer, davvero ben riuscita, con la quale potrete sfidare i vostri amici, da 2 giocatori contemporaneamente fino ad 8 (a turno) a squadre o in singolo, in 3 diverse modalità di gioco.
Una é un quiz alla Mike Bongiorno (“Quiz Neuroni”) dove vi ritroverete un tabellone con una serie di minigiochi scelti a caso dal gioco, che toccherà a noi e ai nostri sfidanti, scegliere a turno…senonchè i minigiochi sono di difficoltà sconosciuta, se non al momento della scelta, rendendo il fattore fortuna un elemento importante e divertente del gioco.
Come in un quiz che si rispetti sono presenti anche bonus che moltiplicano il punteggio o malus che consisteranno nella difficoltà “Esperto”; da notare inoltre anche 5 nuovi minigiochi non presenti tra i 15 del test cerebrale.
La seconda modalità multiplayer consiste in una divertentissima sfida “uno contro uno” in splitscreen (“Sprint Cervelli”) consistente nel finire prima dell’avversario una serie di minigiochi personalizzabili nel numero, tipo e difficoltà; potrete inoltre giocare anche in singleplayer sfidando i risultati degli amici che vi hanno mandato il proprio registro.
L’ultima modalità è la Maratona Mentale che oltre alla già accennata modalità single player, potrà essere giocate anche in squadra.
Gli aspetti tecnici
Appartenente alla Touch! Generations, Big Brain Academy non punta sicuramente su fattori quali l’audio o la grafica per tentare di stupirci, poiché l’essenza del divertimento di questo titolo risiede in altri lidi. La grafica è pulita e colorata, mentre per quanto riguarda il comparto audio, questo è piacevolmente implementato nelle varie modalità di gioco. Da notare anche lo sfruttamento dello speaker del Wiimote attraverso il quale una voce femminile vi esorterà nel dare il meglio di voi stessi.
Riguardo al gameplay, questo è semplice e immediato visto che per portare a termine i test vi basterà puntare il Wiimote verso la Tv e premere il tasto A per scegliere la risposta corretta.
Conclusioni
Se avete parenti che non hanno mai provato un videogioco, o che considerano Wiisport troppo stancante, questa sarà la volta buona che si siederanno davanti alla TV strappandovi il Wiimote dalle mani e chiedendovi di farvi giocare.
Piacevole, colorato e ben congeniato, Big Brain Academy, gioco per tutta la famiglia, nonostante la sua semplicità, riesce pienamente in ciò che ogni videogame dovrebbe fare…divertire!
Considerato il prezzo budget e l’utilizzo del Wiiconnect24, risulta essere un titolo che potrete comprare ad occhi chiusi; e non abbiate timore se vi considerate hardcore gamers…tra proiettili, pugni, stelline guadagnate o teste mozzate ,un pò di sano esercizio mentale non può che fare bene…a meno che parole come “Settimana Enigmistica” vi facciano venire il voltastomaco!
Valutazione
Grafica: 6
Non vedetelo come un voto negativo, ma non mi sentivo di dare di più, visto che la grafica è solo una presenza accessoria.
Sonoro: 7.5
Musiche piacevoli e mai irritanti che vi accompagneranno durante il gioco. L’utilizzo dello speaker del Wiimote gli fa guadagnare un mezzo punto in più.
Giocabilità: 7.5
Immediata e divertente, purtroppo sfrutta il Wiimote unicamente come puntatore
Longevità: 8
Anche grazie alla presenza del multiplayer, vi terrà compagnia per un bel po’ di tempo considerato le diverse sfide che sarete costretti a vincere per non sfigurare con i vostri amici.
Voto Finale: 7
Considerato il prezzo budget, Big Brain Academy risulta allegro e ben riuscito;
se proprio vogliamo trovare una pecca questa risiede nel numero degli esercizi che, se fossero stati presenti in quantità anche poco superiore, gli avrebbero fatto raggiungere, magari non la perfezione, ma sicuramente un voto in più.
Segui CoPlaNet.it anche su
3DS Friend Code:3523-2025-1820 Nintendo Network ID:deadflower81