Sea of Solitude Director’s Cut per Switch è disponibile ora

Oggi Quantic Dream e lo studio berlinese Jo-Mei sono orgogliosi di presentare la versione definitiva di Sea of Solitude: The Director’s Cut, solo per Nintendo Switch. La Director’s Cut comprende contenuti e funzioni esclusive, non presenti nella versione originale.

 

Sea of Solitude: The Director’s Cut trasporta i giocatori in un’emozionante avventura seguendo il viaggio di Kay, una giovane donna trasformata in mostro a causa dalla solitudine e dalla disperazione. Attraversando un mondo tanto bello quanto pericoloso, i giocatori dovranno aiutarla a trovare finalmente pace e serenità.  Attraverso il confronto con creature che incarnano i suoi dolorosi sentimenti e le sue emozioni più oscure, Kay imparerà a conoscere il mondo che la circonda, ma soprattutto arriverà a conoscere sé stessa.

 

Non potrei essere più felice nel vedere, il nostro gioco arrivare per la prima volta su Nintendo Switch, grazie al supporto del nostro partner Quantic Dream, commenta Cornelia Geppert, Founder e Creative Director di Jo-Mei. Questa collaborazione ci consente infatti di offrire a tanti nuovi giocatori l’opportunità di accompagnare Key nel suo viaggio nel modo in cui lo avevamo sempre immaginato, sia in mobilità che tra le pareti domestiche”.

 

Questa nuova versione del titolo indie sviluppato da Jo-Mei Studios e pubblicato da Quantic Dream, offre tanti nuovi elementi ai giocatori per rendere davvero unica l’esperienza immersiva nel mondo di Kay. Dai dialoghi totalmente riscritti insieme al pluripremiato autore Stephen Bell al nuovo cast di interpreti fino alle cinematiche completamente rinnovate, il gioco offre un’esperienza narrativa ancora più completa, portando i giocatori in una avventura commovente e straordinaria.

 

Sea of Solitude: The Director’s Cut si avvale anche delle caratteristiche uniche della console Nintendo. Sarà quindi possibile controllare la navigazione grazie al giroscopio, e grazie al nuovo photo mode è possibile cambiare l’ambiente e anche il meteo. Il gioco è doppiato in inglese, francese, spagnolo, tedesco e giapponese, e sottotitolato in russo, coreano, cinese tradizionale, cinese semplificato, portoghese, spagnolo latino-americano, olandese e italiano

 

Quantic Dream è orgogliosa di presentare un gioco che è davvero in linea con i nostri brand in fatto di storytelling ed esperienza narrativa, riuscendo a trattare brillantemente tematiche difficili, spiega il co-CEO e Head of Publishing Guillaume de Fondaumière. Siamo stati davvero entusiasti di aver lavorato con Connie Geppert e il suo team di Jo-Mei, e siamo felici di poter finalmente presentare la nuova versione di Sea of Solitude”.

 

Gli streamer di Nintendo Switch avranno anche la possibilità di utilizzare una nuova estensione espressamente dedicata a questa Director’s Cut, chiamata “Bottle Of Hope”. Questa applicazione consente agli spettatori e a coloro che streammeranno il gioco di condividere messaggi positivi durante le live. Realizzata in collaborazione con Take This, organizzazione no profit che si occupa di combattere la stigmatizzazione delle malattie mentali in ambito gaming e offrire supporto adeguato, l’estensione serve a incentivare i giocatori a parlare di problematiche come l’auto accettazione, consapevolezza, resilienza, motivazione e comprensione su Twitch.

 

Sea of Solitude: The Director’s Cut è disponibile su Nintendo Switch a $19.99/€19,99 in digitale sul Nintendo eShop. Una demo gratuita è disponibile per il download e consente di giocare tutto il primo capitolo del gioco. L’edizione limitate in versione fisica è disponibile sul Quantic Dream official eshop per $29.99/€29,99.

 

Per maggiori informazioni: www.myseaofsolitude.com

Tutte le notizie su Quantic Dream e Sea of Solitude via Twitter: @Quantic_Dream e @SeaOfSolitude

Scritto da: Andrea "lordfener91" Dugoni

Laureato in Economia Europea, scrive News e Recensioni per passione e videogioca nei pochi momenti liberi. E’ un grandissimo amante del franchise di Star Wars (soprattutto di tutto ciò che riguarda l'Universo Espanso, Canon o Legends che sia) e si chiede se un giorno riuscirà mai a finire di leggere tutti gli innumerevoli romanzi e fumetti ambientati "tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana" usciti dagli anni ’70 ad oggi. Stalkeratelo sul Twitter: @lordfener91

Nessun commento al momento.

Rispondi

Chi Siamo

CoPlaNet.it è nato con lo scopo di racchiudere una passione che ci unisce e di discuterne insieme, ossia quella dei videogiochi. Naturalmente per permettere che ciò avvenga in maniera “tranquilla” è stato necessario stilare un REGOLAMENTO da seguire. Ricordiamo che il forum di CoPlaNet.it è di libera visualizzazione nella maggiorparte delle sue aree ma necessita di una registrazione gratuita per poter essere attivo e partecipare alle discussioni.

Tweet