
Nel panorama dei racing arcade, Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed si inserisce come il titolo ideale per chi cerca un’esperienza spensierata e adrenalinica, senza troppe pretese di realismo. Sviluppato da Bamtang Games e pubblicato da GameMill Entertainment, il gioco prende ispirazione diretta dalla serie animata Netflix Hot Wheels Let’s Race e ne traduce con efficacia lo spirito colorato e iperattivo.
Una corsa nel mondo Hot Wheels
Fin dai primi minuti, Ultimate Speed mostra chiaramente le sue intenzioni: offrire un racing immediato, spettacolare e accessibile a chiunque. Le piste, costruite come veri e propri parchi divertimento, si snodano tra rampe vertiginose, loop, salti nel vuoto e tratti sospesi nel cielo.
Il risultato è una corsa esplosiva, più vicina a un’esperienza cinematografica che a un tradizionale gioco di guida.
Il titolo propone diverse modalità, tra cui Racing Camp (la campagna principale), Cup Champ, Speed Trials, e una modalità Track Builder che consente di creare tracciati personalizzati. Quest’ultima rappresenta una delle aggiunte più riuscite, grazie a un editor intuitivo e alla possibilità di combinare i classici pezzi Hot Wheels in modo creativo. Peccato solo per l’assenza della condivisione online delle piste, che avrebbe potuto estendere notevolmente la longevità del titolo.
Tra corse e battaglie
La modalità principale alterna gare tradizionali a sfide contro boss giganti, in cui l’azione si trasforma quasi in uno scontro arcade: il giocatore deve evitare attacchi, raccogliere potenziamenti e colpire i punti deboli dell’avversario.
Questi momenti contribuiscono a rompere la monotonia delle competizioni classiche e offrono un ritmo più vario e spettacolare.
Il sistema di progressione si basa su dei Badge, ricompense che consentono di sbloccare nuove auto, decorazioni e parti per le piste. Le vetture disponibili spaziano dalle iconiche GT-Scorcher e Roger Dodger fino a modelli più fantasiosi, ciascuno con caratteristiche di velocità, accelerazione e maneggevolezza uniche.
Feeling di guida e performance su Switch
Il sistema di controllo è semplice e immediato, costruito attorno a due meccaniche chiave: il drift e il boost. Derapando con stile, si ricarica la barra turbo, fondamentale per mantenere la velocità nei tratti più spettacolari.
Il controllo tende talvolta al sovrasterzo, soprattutto nelle curve strette, e l’impatto con le barriere può risultare punitivo, ma l’esperienza resta fluida e coerente con la natura arcade del gioco.
Su Nintendo Switch il titolo si difende bene: i 30 fotogrammi al secondo sono generalmente stabili, e lo stile visivo colorato compensa una resa tecnica non eccezionale. Texture semplificate e modelli piuttosto rigidi non rovinano comunque l’atmosfera, che resta brillante e coerente con il target familiare.

Giocare in compagnia
Ultimate Speed include il multigiocatore locale fino a quattro giocatori in split-screen, una scelta perfetta per l’intrattenimento da salotto.
Manca invece qualsiasi forma di multiplayer online — un’assenza pesante in un contesto dove la condivisione delle proprie creazioni avrebbe potuto ampliare enormemente il divertimento.
Un racing per tutti
Pur con qualche limite tecnico e strutturale, Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed centra il suo obiettivo principale: essere un racing accessibile, spettacolare e adatto a ogni età.
Il titolo di Bamtang Games non cerca di competere con i giganti del genere, ma offre un’esperienza genuinamente divertente, capace di far rivivere la sensazione di quando si facevano sfrecciare le macchinine sul pavimento di casa.
Il Buono
- Gameplay immediato e frenetico
- Buon numero di auto e tracciati
- Modalità Track Builder intuitiva
- Divertente in multigiocatore locale
Il Cattivo
- Nessun supporto online
- Controlli talvolta imprecisi
- Comparto tecnico modesto su Switch
- Alla lunga ripetitivo





