GAMESCOM 2025 – IL PAGELLONE

Eccoci qui alla fine di una full immersion di tre giorni alla Gamescom 2025 di Colonia. Possiamo affermare che questa è stata probabilmente una delle edizioni più ricche a livello videoludico, con tante novità e sorprese giocabili, nonostante una opening night lievemente al di sotto delle aspettative. Purtroppo per questioni logistiche e di tempo non siamo riusciti a testare tutto quello che avremmo voluto, ma ne usciamo comunque soddisfatti. Abbiamo stilato il solito pagellone con brevi commenti e voti delle principali novità. Di alcuni titoli e console seguiranno articoli di approfondimento. Per il resto, buona lettura!

About Cannons & Sparrows (Data di Uscita TBA)
Primo titolo dello studio, vincitore di un award alla Devcom, conferenza che precede la Gamescom, è un metroidvania dove l’incipit è la nascita ci un cannone da un uovo che crede di essere un uccello. Probabilmente per quanto originale, l’idea presenta un grosso limite, ovvero quello del personaggio principale che potrebbe essere un po’ limitato nelle animazioni. Graficamente si ispira molto ai big del genere e risulta anche gradevole alla vista, ma di contro ha il difetto di sfidare titoli appartenenti a un genere con mostri sacri.
Voto: 6 – Troppo ambizioso

GamescomOf Tides & Peaks (Data di Uscita TBA)
Gioco nato esclusivamente per l’utilizzo con mouse e tastiera, da adattare all’utilizzo del pad, presenta un mix di generi che potrebbero minarne l’effettiva riuscita. Troppo acerbo per essere giudicato, cosi come troppo complesso il gameplay. Graficamente gradevole, ma nulla di nuovo all’orizzonte.
Voto: sv – Anonimo

GamescomI Hate This Place (Data di Uscita 7 Novembre 2025)
Piacevolissima sorpresa di questa Gamescom, trasmette ottime sensazioni. Il titolo reincarna alla perfezione lo stile e l’atmosfera degli horror vecchio stile. Azzeccata l’intuizione di utilizzare il cell shading. Gameplay semplice, ma che coglie nel segno, senza troppi fronzoli. Ottimo sonoro, si candida ad essere un titolo a prezzo budget che può togliersi molte soddisfazioni.
Voto: 7,5 – Old style

GamescomNinja Gaiden 4 (Data di Uscita 21 Ottobre 2025)
Molto in continuità con l’ultimo titolo pubblicato recentemente, gameplay divertente e sfizioso. Piccola nota di demerito l’ottimizzazione grafica, probabilmente non testato in condizioni ideali. Su questo hanno influito i colori un po’ cupi del livello messo a disposizione. Nonostante ciò, il titolo gode di un’attraente frenesia e delle tipiche estatiche boss fight.
Voto: 8 – Prevedibile

GamescomRog Xbox Ally X (Data di Uscita 16 Ottobre 2025)
Questo test alla Gamescom probabilmente meriterebbe un articolo di approfondimento a parte. Ce ne sarebbero di cose da dire. Esteticamente la presenza delle impugnature stile pad può essere pesante e poco elegante, ma ne beneficia in maniera esponenziale la comodità rispetto ad altre handled. La qualità complessiva risulta eccellente. Probabilmente si poteva fare qualcosina di più in termini di schermo, 7” vs gli 8-8,8” della concorrenza alla lunga potrebbero farsi sentire, soprattutto per i titoli tripla A. Ma, anche in questo caso, se il compenso è una maggior durata della batteria e una migliore dissipazione, siamo disposti ad accettarlo. A sostegno di ciò, abbiamo notato una grande attivazione delle ventole, non troppo rumorose, che rinfrescavano ottimamente la console. La prova è stata effettuata con entrambe le versioni, sia in portatile che collegate allo schermo. Silksong, Forza Horizon 5, Hogwarts Legacy e Balatro sono stati i titoli che abbiamo testato. Ciascuno di essi non ha presentato sbavature e si è presentato anche di buona qualità nella trasposizione su schermo.
Voto: 8,5 – Si, ma il prezzo?

GamescomHollow Knight: Silksong (Data di Uscita 4 Settembre 2024)
Nato come DLC del suo predecessore, è un titolo in perfetta continuità con Hollow Knight. La prova prevedeva la possibilità di scegliere tra due differenti location che culminavano con una boss fight. Poco da dire. Stile accattivante, gameplay consolidato, ambientazioni ottime. Sicuramente un titolo imperdibile per gli amanti della saga. L’unica speranza è che non ci sia quel senso di smarrimento come il suo predecessore.
Voto: 8 – Usato sicuro

Phantom Blade Zero (Data di Uscita TBA)
A mani basse il miglior titolo provato in questa edizione della Gamescom. Se Black Mith: Wukong è stato un must buy, probabilmente PB0 riuscirà a fare ancora meglio. Ottime boss fight, ottime meccaniche, gameplay divertente, non troppo frustrante. Forse l’unica nota stonata è la facilità, ma dovrebbe esserci la possibilità di scegliere tra tre differenti livelli di difficoltà che metteranno sicuramente alla prova gli hardcore gamer.
Voto: 9 – Top Fiera

Borderlands 4 (Data di Uscita 12 Settembre 2025)
Dopo averci introdotto a tutte le nuove meccaniche di gioco, ci siamo fiondati in una sessione di coop locale che è stata altamente goduriosa. Sicuramente iniziare in un punto indefinito del gioco con delle skills da scegliere e la mancanza del tutorial non ci hanno permesso di prendere dimestichezza a pieno con il gameplay, ma nonostante ciò è un titolo che può garantire molte ore di divertimento, soprattutto alla luce della possibilità di crafting ed esplorazione della mappa che non abbiamo potuto testare. Un passo in avanti rispetto ai predecessori grazie al doppio salto, rampino, possibilità di nuotare. Promossi lo stile grafico ed il sonoro.
Voto: 8,5 – Lucidato

Crimson Desert (Data di Uscita TBA 2026)
Seconda esperienza traumatica. Mentre lo scorso anno la prova garantiva delle boss fight che, per quanto complicate causa gameplay, comunque lasciavano spiragli ad una ottimizzazione del gameplay, quest’anno ci è stata data la possibilità di iniziare il titolo dal tutorial. Le impressioni sono le stesse: il titolo presenta un gameplay inutilmente complicato. Per onestà intellettuale, Crimson Desert presenta cosi tanti comandi che per inserire il lock sui nemici bisogna cliccare due volte il tasto L1. Chiariamo: il progetto è abbastanza ambizioso e si palpa chiaramente una certa qualità nello sviluppo. La critica più aspra è la sensazione che il caos che regna nella giocabilità porterà frustrazione nel fruitore. Sicuramente una delle più grandi delusioni della Gamescom.
Voto: 4,5 – Caotico neutrale

Aniimo (Data di Uscita TBA 2026)
Anche in questo caso probabilmente la scarsità di tempo nella prova del titolo ha minato l’esperienza, non riuscendo a cogliere a pieno la profondità del gameplay. Lo stile grafico è sicuramente accattivante, ma il titolo sembra una commistione tra Monster Hunter, Palworld e Pokemon. Da verificare se il mix di generi porterà beneficio e riuscirà a pieno ad elevare l’opera o se rimarrà nel baratro dei titoli anonimi.
Voto: sv – Senza anima

Project Bloomwalker (Data di Uscita TBA)
Come per il titolo precedente, esperienza troppo breve per esprimere un giudizio definitivo. La sensazione è quella di un clone di The Legend of Zelda: Breath of The Wild, con le stesse possibilità di esplorazione e crafting. Accattivante l’idea del contatto con la natura, l’idea di base del viaggio e la libera ispirazione ai capolavori dello Studio Ghibli. Da tenere sotto osservazione.
Voto: 6,5 – Rimandato

Resident Evil: Requiem Data di Uscita (Data di Uscita 27 Febbraio 2026)
Da premettere che il titolo è stato provato in una stanza con delle luci probabilmente non ottimali per godere a pieno dell’atmosfera cupa, il titolo, comunque, si candida ad essere uno degli horror più spaventosi della serie, il che è assolutamente un pregio. Cosi come nella sezione giocata si avverte il sentore di un capitolo molto più survival e meno action. C’è la possibilità di giocare in terza persona, ma gli sviluppatori consigliano di giocarlo in prima per godersi in pieno l’esperienza. Altamente rifinito graficamente, ormai marchio di fabbrica di Capcom.
Voto: 8,5 – Terrificante

Cronos (Data di Uscita 5 Settembre 2025)
Molto derivativo, eredita lo spirito di Dead Space, dalle animazioni alla fotografia fino al concept dei nemici. Anche qui si respira molto un’atmosfera survival. Non possiamo negare che la scarsità di munizioni rende il tutto ancora più adrenalinico e appagante. Grande trovata l’inserimento della bussola che permette al videogiocatore di non sentirsi disorientato e garantire una certa linearità nel percorso. L’incipit trasmette anche una certa profondità nella scrittura, il che rende ancor di più curioso e accattivante proseguire nella storia. Blooper Team una garanzia.
Voto: 8 – Vero survival

Towa and the Guardians of the Sacred Tree (Data di Uscita 19 Settembre 2025)
Roguelite 2D isometrico, grande sorpresa dello stand Bandai, sicuramente colpisce molto per lo stile grafico. Titolo che richiederebbe molto tempo per un giudizio completo, comunque garantisce divertimento per gli amanti del genere. La possibilità di variare party e meccaniche garantisce un certo ritmo e alternanza delle prestazioni, trasmettendo profondità del gameplay, ma potrebbe risultare anche complesso, soprattutto per neofiti e non affini al genere. Quello che ci è subito passato per la mente è che sarebbe un titolo perfetto per handled.
Voto: sv – Colorato

Little Nightmares III (Data di Uscita 10 Ottobre 2025)
Perfetta continuità con i precedenti capitoli, anche in questo caso sarebbe stata necessaria una postazione leggermente differente per goderne a pieno l’atmosfera, che comunque trasmette buone sensazioni. Poco da aggiungere.
Voto: 7,5 – Garanzia

Project ReMind (Data di Uscita TBA)
Primo titolo sviluppato da Red Hog, team italiano presente alla Gamescom, presenta un incipit narrativo interessante. Tecnicamente notevole, considerando, appunto, che si tratta di un’opera di esordio per il team. Anche la direzione artistica risulta molto valida, con un sottofondo sonoro delicato. Nella demo abbiamo testato due livelli, garantisce elevata longevità per il genere, sul lungo periodo bisognerà valutare la qualità degli enigmi, vero ago della bilancia tra il successo e il fallimento. Pregio e difetto del genere è il senso di smarrimento, che stimola, comunque, l’esplorazione e l’approfondimento della trama.
Voto: 7,5 – Inaspettatamente grintoso

Gamescom
Ancora una volta si conferma un punto di riferimento per sviluppatori e videogiocatori di tutto il mondo, con un’organizzazione impeccabile e una quantità sorprendente di stand e titoli giocabili.
Voto 9,5 – À la prochaine

Scritto da: Christian Giordano

Christian Giordano è un geek proveniente dal tacco d'Italia, che vive per passioni e per passione e studia Medicina. Nato con il NES come cuscino, tra le bucoliche foreste di Zelda e gli interrogativi brick di Mario, è stato forgiato con due braccia e due pad per poter giocare, testare, vivere qualsiasi genere di avventura il mondo videoludico gli palesi sul vetro della sua console, portatile o non, dalla Nintendo alla Sony, con tutte le sfumature che il mercato propone. Cresciuto con il mito de Il Piccolo Grande Mago dei Videogames, è un giocatore eclettico e un collezionista che sa scovare in ogni angolo del globo anche il game meno idolatrato per gustarne e vagliarne le qualità di persona. Piacevoli distrazioni al suo lavoro sono il Calcio, la Musica e i Motori, nonché la sua musa ispiratrice con la sua somma pazienza.

Nessun commento al momento.

Rispondi

Chi Siamo

CoPlaNet.it è nato con lo scopo di racchiudere una passione che ci unisce e di discuterne insieme, ossia quella dei videogiochi. Naturalmente per permettere che ciò avvenga in maniera “tranquilla” è stato necessario stilare un REGOLAMENTO da seguire. Ricordiamo che il forum di CoPlaNet.it è di libera visualizzazione nella maggiorparte delle sue aree ma necessita di una registrazione gratuita per poter essere attivo e partecipare alle discussioni.

Tweet