Mana Spark

Da il il Recensioni, 3 più

[RECENSIONE] Mana Spark

TRA SOULS LIKE E ROGUE LIKE?

Nella stesura di questa recensione, ho sofferto non poco. Perchè vi chiederete voi? La risposta è piuttosto semplice: è complice la mia scarsa padronanza con il genere dei rogue-like. Tuttavia, almeno inizialmente, non mi sono lasciato affatto scoraggiare quando, dai piani alti, mi è stata proposta di recensire questa produzione indipendente targata BEHEMUTT (il cui team è composto da solamente due persone) e così, Nintendo Switch alla mano, ho iniziato questa castigante avventura. Il coraggio dimostrato è stato (in parte) ripagato.

Di rito, rispondiamo alla semplice domanda da inizio articolo: che cos’è Mana Spark? Un gioco d’avventura, con elementi rogue-like, visuale isometrica, inizialmente pensato per l’uscita su PC. Nel gioco saremo chiamati ad impersonare un arciere senza nome, deciso a salvare il proprio villaggio dalle grinfie di una non troppo chiara forza oscura. Le premesse narrative di rito ci restituiscono un background semplice e senza troppi fronzoli. L’importante è mettersi in marcia.

Come ogni titolo del genere che si rispetti, l’avanzata del nostro arciere avverrà per piani, con un livello di difficoltà crescente e alcuni boss ad intermezzare la nostra peregrinazione. Fin qui tutto semplice, ma a complicare il tutto aggiungiamoci un sistema di permadeath ed uno stile di combattimento, a detta degli stessi sviluppatori, souls-like. Una forzata pretesa? Niente affatto! Mana Spark, difatti, restituisce un combattimento punitivo e piuttosto profondo da padroneggiare e che, nonostante le decine (ok, forse di più) di game over in cui incorrerete almeno inizialmente, vi spingerà a proseguire al fine di affinare le vostre tecniche di combattimento. Ad aiutare il giocatore, un sistema di progressione che, al contrario del proseguimento dell’avventura, non si “resetta” ad ogni morte ma che vi permetterà di superare quegli stage inizialmente così complicati con relativa felicità e con un sistema di loot (rune che saranno spendibili per i vostri upgrade) piuttosto gratificante.

Tuttavia, non vi aspettate un sistema di combattimento complesso, almeno non nelle meccaniche. Il vostro eroe sarà capace solamente di scoccar frecce e schivare. Ad inasprire le nostre battaglie e a rendere il tutto piuttosto intrigante è la grande varietà di nemici che l’avventura, nel suo proseguimento, vi metterà di fronte. Ogni creatura vi costringerà ad utilizzare una certa tattica e ad utilizzare l’ambiente di gioco (le camere, nonostante create proceduralmente, giocheranno un ruolo attivo) a vostro favore. Nemici di ogni tipo e un level design da studiare con attenzione restituiranno una sfida divertente e stimolante.

A peggiorare un po’ la situazione, almeno su Nintendo Switch, è il sistema di controllo del giocatore. Il gioco, pensato per mouse e tastiera, restituisce un sistema di mira su analogico piuttosto scomodo inizialmente e che richiederà un certo periodo di tempo per essere padroneggiato con dimestichezza. Mana Spark è, però, un titolo che fa della precisione delle frecce scoccate uno dei suoi punti fondamentali, è per cui un sistema di di comando impreciso restituito dalla periferica di riferimento lascia il fianco scoperto a più di una lamentela.

L’incremento delle capacità del vostro personaggio , tuttavia, renderà la sfida sempre più alla vostra portata. Alcuni degli upgrade disponibili nel corso dell’avventura, infatti, incideranno enormemente sul tasso di difficoltà generale. Inoltre, i boss (che sono solo tre) sono i classici mostri di fine livello che seguono un pattern ben definito, per cui, dopo che avremo imparato come comportarci e come evitare al meglio i loro atttacchi, diventeranno una sfida di ben poco conto.

Paradossalmente, con il passare del tempo il giocatore avrà una sfida sempre più alla portata, ma questo non significa meno divertente. E’ proprio la capacità del giocatore che, migliorando, proprio come un veloce apprendista, riuscirà a migliorarsi fino a raggiungere la sfida finale.

Dal punto di vista grafico, invece, Mana Spark restituisce un atmosfera fantasy in pixel art piuttosto semplice. A convincere, invece, sono state le animazioni dei nemici e del protagonista. Davvero ben fatte.

Mana Spark è un titolo piuttosto corto e che non aggiunge nulla di nuovo al genere dei rogue like. Piuttosto ne è un discreto esponente entry level, magari per prepararsi, successivamente, a titolo più complessi (da buon novizio, è proprio quello che sto facendo, qualcuno ha detto Diablo 3 su Nintendo Switch?). Evidenzierei solo la presenza di caricamenti piuttosto lunghi che spezzano il ritmo di gioco e che scoraggiano il giocatore a sessioni medio-lunghe. In ogni caso, ne consiglierei l’acquisto a tutti gli appassionati del genere magari con un eventuale calo di prezzo. Mana Spark è venduto sull’EShop al prezzo di 9,99€.

Il Buono

  • Un rogue like senza troppe pretese
  • Livello di sfida stimolante

Il Cattivo

  • Piuttosto corto
  • Caricamenti un po’ lunghi
  • Sistema di mira con analogico impreciso
6

Scritto da: Davide Andreetto

Nato a Torino. Laureato in Scienze della Comunicazione e con un'ossessiva passione per le merendine. Videogiocatore incallito da tempo immemore. Ne possiede tantissimi, li prova tutti ma non li finisce mai. Mentre redige piani per la conquista della Terra di Mezzo, è redattore per CoPlaNet.it da qualche anno. Impossibile nascondere la sua incontrollabile venerazione per il cinema. Rimarrebbe ore a testa in su a guardarlo dal marciapiede di fronte.

Nessun commento al momento.

Rispondi

Chi Siamo

CoPlaNet.it è nato con lo scopo di racchiudere una passione che ci unisce e di discuterne insieme, ossia quella dei videogiochi. Naturalmente per permettere che ciò avvenga in maniera “tranquilla” è stato necessario stilare un REGOLAMENTO da seguire. Ricordiamo che il forum di CoPlaNet.it è di libera visualizzazione nella maggiorparte delle sue aree ma necessita di una registrazione gratuita per poter essere attivo e partecipare alle discussioni.

Tweet