Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm Revolution

Da il il Recensioni, 4 più
close [x]

[VIDEORECENSIONE] Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm Revolution

Naruto-Storm-RevolutionQualche spunto c’è, ma non è una vera rivoluzione…

L’opera di Kishimoto ultimamente è sulla bocca di molti appassionati di shonen, sia perché la fine della lunga narrazione è ormai prossima sia perché la qualità della stessa, purtroppo, si è visibilmente abbassata. Ma la storia ci insegna che un marchio di fama mondiale è pur sempre una gallina dalle uova d’oro e come tale va sfruttato. Ecco quindi che Naruto torna alla carica su old-gen dopo circa un anno e mezzo di distanza dall’ultimo capitolo, con un’avventura inedita e slegata completamente dalla saga originale, scelta praticamente obbligata viste le premesse citate. Niente finale con il botto quindi, per quello probabilmente dovremo aspettare un definitivo passaggio sulle nuove console del brand. Visto questo panorama è lecito pensare che Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm Revolution sia il banco di prova per il capitolo definitivo, e in parte possiamo affermare che è davvero così, almeno per quanto riguarda le rivisitate meccaniche di gioco.

Naruto-Storm-Revolution-0314-05

Tra i nuovi personaggi di Revolution sono presenti Kushina Uzumaki, Shisui Uchiha, Obito Uchiha e gli Edo Kage

Il sistema di base è sempre il solito, Cyber Connect non si è mai distaccata dalle linee guide dettate dal primo Storm: un picchiaduro atipico molto improntato sulla spettacolarità, dai comandi semplici e da un tecnicismo dovuto più a fattori d’astuzia che da combinazioni di comandi. Premesso questo, tutto ciò che è stato implementato con i vari capitoli è stato spezzettato e remixato in una nuova ottica, che rappresenta a livello tecnico la vera differenza tra questo titolo e i precedenti: la suddivisione degli stili di combattimento. Il giocatore, al momento della selezione del personaggio, è chiamato a scegliere quale abilità di rilievo dare al proprio ninja. La scelta della tecnica suprema permette di eseguire un potente attacco, in singolo o di gruppo, composto da sequenze animate spettacolari come da tradizione Cyber Connect: ogni personaggio dispone di un proprio attacco speciale e, in base al gruppo scelto, è anche possibile eseguire una tecnica finale differente da quella standard. Il secondo stile invece consente di trasformare il personaggio nella sua versione potenziata, con cambiamento di moveset e garante dogli una potenza d’attacco maggiore; è possibile mutare radicalmente il personaggio una volta riempito un apposito indicatore oppure si può ricorrere a un potenziamento più soft muovendo l’analogico destro, a discapito del chakra. L’ultimo assetto invece riguarda i due personaggi di supporto, ovvero quelli chiamati in causa coi tasti dorsali: è possibile impostare i ninja secondari come attaccanti e difensori, garantendo vantaggi durante le combo e durante i momenti di ricarica del chakra; infine è possibile scatenare un particolare attacco col quale si può inibire lo stile dell’avversario, impedendone quindi l’utilizzo della tecnica suprema, della trasformazione, della ricarica chakra e via dicendo. In buona sostanza uno stile esclude gli altri e questo cambiamento, seppur apparentemente banale, influisce pesantemente sull’andamento degli scontri visto che il giocatore è chiamato a pensare quale debba essere la sua migliore strategia personale di vittoria. Degno di nota è anche l’inserimento di una mossa stordente blocca-attacco, utilizzabile poche volte ma che può permettere di ribaltare le sorti dello scontro; fortunatamente, in confronto a quanto provato nella demo online, è stato diminuito il tempo di stordimento del personaggio, riducendo quindi il lasso di tempo di onnipotenza dell’avversario.

Naruto-Storm-Revolution-0407-Team-Ultimate-04

Nuovi spettacolari attacchi di gruppo grazie al rivisitato sistema di Ultimate Jutsu

Tecnicismi a parte, Revolution è una zuppa di contenuti vari, primo tra tutti la modalità regina del gioco, ovvero il Grande Torneo dei Ninja. Si tratta di una avventura inedita per la saga, dal grande potenziale purtroppo mal sfruttato. Il pretesto è quello di far scontrare i ninja di tutto il mondo per stabilire chi sia il più forte, in un torneo in cui quattro combattenti se le danno di santa ragione in stile tutti contro tutti. Il problema è che il risultato finale non è propriamente quello sperato: per vincere è necessario raccogliere il maggior numero di sfere colorate che i nemici lasciano cadere una volta colpiti, rendendo quindi il torneo un incasinato incontro dove ci si mena a caso come se non ci fosse un domani, mandando all’aria e ignorando un po’ tutto quanto detto in precedenza sugli stili di combattimento. Il torneo è diviso in diversi gironi sbloccabili col progredire dell’avventura; non manca la possibilità di esplorare le mappe di gioco in cerca di oggetti e nuovi compagni da reclutare. Purtroppo la controparte esplorativa è minata dai soliti storici difetti quali la scarsa interazione e la poca varietà delle quest. Conclude questo quadro l’avventura inedita di Mecha Naruto, che offre una variazione al torneo mondiale regalando qualche piacevole ora di gioco extra.

Naruto-Storm-Revolution-0407-Tournament-07

Il torneo mondaile dei Ninja è… un gran casino!

Altra componente sfruttata non a dovere è quella riguardante le avventure filler, ovvero non presenti nella storia originale, denominata Avventure Ninja. Si tratta di una sequenza di filmati inediti intervallata da combattimenti classici, peccato solo per la scarsa durata dell’esperienza complessiva, calcolabile in circa un’ora di scene ottimamente realizzate dal famoso Studio Pierrot spezzate da meno di una decina di combattimenti. Risultano interessanti, ma è troppo poco visto il potenziale sulla carta di storie come la nascita dell’Akatsuki.

Naruto Storm Revolution - akatsuki (11)

Le scene animate realizzate dallo Studio Pierrot in esclusiva per questo gioco sono di ottima fattura

Chiudono il cerchio le ormai consolidate modalità libere e online, composte da incontri singoli e di gruppo, tornei e sopravvivenze varie. Non sembrano tuttavia esserci state grosse differenze dal passato per quanto riguarda il bilanciamento dei personaggi e sul netcode, sempre un po’ ballerino. Graficamente nessuna novità di rilievo e comparto musicale come sempre di buona qualità. Il roster dei personaggi è, come da tradizione, sempre gigantesco e in questo capitolo si contano circa 115 ninja tra personaggi principali e di supporto, esclusi gli slot dedicati alle diverse tecniche supreme. Insomma, a conti fatti, Naruto Revolution dimostra quanto sia difficile per Cyber Connect poter staccarsi da certi punti saldi che hanno reso questo brand un successo. Benchè il titolo si meriti nel complesso una sufficienza più che piena, la sensazione di già visto è sempre più presente con ormai i soliti pregi e difetti di sempre, tra cui un sistema di combattimento che necessità di una vera svecchiata e personaggi copiati e incollati senza il minimo cambiamento dai precedenti capitoli. Il gioco resta piacevole alla vista e divertente da giocare, ma per la vera rivoluzione bisogna aspettare ancora…

[easyazon_block add_to_cart=”default” align=”center” asin=”B00JWXM5M2″ cloaking=”default” layout=”top” localization=”default” locale=”IT” nofollow=”default” new_window=”default” tag=”consplannetw-21″]

Scritto da: Max "OminoGiallo" Andreon

Giallo di nome ma non (più) di chioma, è un individuo atipico se confrontato ai suoi simili. Preferisce di gran lunga un joypad usurato ad una quattroruote super-sportiva. Una persona che ha bisogno dei suoi spazi intimi giornalieri con la console. La preferita? La giapponese, sia per il gaming che per il gentilsesso. Ringrazia N per averlo svezzato ludicamente, a pane e Mario-Tetris.

Nessun commento al momento.

Rispondi

Chi Siamo

CoPlaNet.it è nato con lo scopo di racchiudere una passione che ci unisce e di discuterne insieme, ossia quella dei videogiochi. Naturalmente per permettere che ciò avvenga in maniera “tranquilla” è stato necessario stilare un REGOLAMENTO da seguire. Ricordiamo che il forum di CoPlaNet.it è di libera visualizzazione nella maggiorparte delle sue aree ma necessita di una registrazione gratuita per poter essere attivo e partecipare alle discussioni.

Tweet