PS5 – Prime informazioni ufficiali: retrocompatibilità, SSD, architettura, ray tracing, giochi cross-gen e VR

In un’intervista a Wired, il lead achitect di PS4 e PS5 Mark Cerny ha svelato le prime informazioni riguardanti la nuova console Sony:

  • Non uscirà nel 2019 ma, stando ai rumor, verrà comunque presentata quest’anno e uscirà a marzo 2020.
  • Specifiche tecniche: CPU Zen 2 con processo produttivo a 7 nanometri e 8 core –  scheda video AMD Navi con supporto alla tecnologia Ray Tracing.
  • Sarà retrocompatibile con i giochi PS4 (la retrocompatibilità con i giochi PS1, PS2 e PS3 non è stata confermata).
  • “PS5 sarà più una rivoluzione che un’evoluzione”.
  • Il supporto alla risoluzione 8K è stato confermato, ma potrebbe arrivare in un secondo momento.
  • Supporterà la realtà virtuale e il PSVR di PS4 sarà compatibile.
  • Avrà un SSD. Facendo dei test con Marvel’s Spider-Man su un dev-kit di PS5, il caricamento più lungo è passato da 15 secondi a 0.8 secondi.
  • Avrà il lettore ottico per i dischi.
  • Alcuni giochi saranno cross-gen (probabilmente non ci saranno remastered; lo stesso gioco potrà essere avviato sia su PS4, sia su PS5, in questo caso con una patch che garantirà performance migliori, ndr).
  • Informazioni sul cloud gaming arriveranno a ridosso del lancio.
  • Ci sarà un chip AMD custom dedicato all’audio 3D.

Scritto da: Andrea "lordfener91" Dugoni

Laureato in Economia Europea, scrive News e Recensioni per passione e videogioca nei pochi momenti liberi. E’ un grandissimo amante del franchise di Star Wars (soprattutto di tutto ciò che riguarda l'Universo Espanso, Canon o Legends che sia) e si chiede se un giorno riuscirà mai a finire di leggere tutti gli innumerevoli romanzi e fumetti ambientati "tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana" usciti dagli anni ’70 ad oggi. Stalkeratelo sul Twitter: @lordfener91

Nessun commento al momento.

Rispondi

Chi Siamo

CoPlaNet.it è nato con lo scopo di racchiudere una passione che ci unisce e di discuterne insieme, ossia quella dei videogiochi. Naturalmente per permettere che ciò avvenga in maniera “tranquilla” è stato necessario stilare un REGOLAMENTO da seguire. Ricordiamo che il forum di CoPlaNet.it è di libera visualizzazione nella maggiorparte delle sue aree ma necessita di una registrazione gratuita per poter essere attivo e partecipare alle discussioni.

Tweet