Esplora i pianeti di Kerbal Space Program 2, ora enormemente migliorati

Nell’ultimo video degli sviluppatori di Kerbal Space Program 2, la squadra della Intercept Games riflette sulle strane anomalie presenti nella nostra galassia e discute come questi misteri abbiano influito sulla progettazione dei pianeti e degli altri corpi celesti nel dinamico sequel della famosa simulazione spaziale.

Grazie al nuovo sistema avanzato di generazione di oggetti e dettagli sul terreno, ogni pianeta offre qualcosa di speciale da scoprire. I corpi celesti sono più complessi che mai, con una grande quantità di ambienti che vanno da vasti deserti a imponenti catene montuose, per offrire a tutti i giocatori sfide uniche e avventure indimenticabili. Questo interesserà particolarmente i giocatori di KSP 1, che resteranno a bocca aperta di fronte ai progressi introdotti rispetto al gioco originale.

Nel video qui sotto troverai dettagli approfonditi sull’esplorazione dei corpi celesti in Kerbal Space Program 2 e scoprirai la grande varietà di pianeti che potrai visitare nel tuo viaggio verso le stelle. L’aspetto più interessante di tutti, forse, è che questi ipotetici pianeti non sono solo potenzialmente reali ed esistenti nella nostra galassia, ma sono basati sulla consulenza di astrofisici come il Dr. Joel Green, che si può ascoltare nel video.

Scritto da: Andrea "lordfener91" Dugoni

Laureato in Economia Europea, scrive News e Recensioni per passione e videogioca nei pochi momenti liberi. E’ un grandissimo amante del franchise di Star Wars (soprattutto di tutto ciò che riguarda l'Universo Espanso, Canon o Legends che sia) e si chiede se un giorno riuscirà mai a finire di leggere tutti gli innumerevoli romanzi e fumetti ambientati "tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana" usciti dagli anni ’70 ad oggi. Stalkeratelo sul Twitter: @lordfener91

Nessun commento al momento.

Rispondi

Chi Siamo

CoPlaNet.it è nato con lo scopo di racchiudere una passione che ci unisce e di discuterne insieme, ossia quella dei videogiochi. Naturalmente per permettere che ciò avvenga in maniera “tranquilla” è stato necessario stilare un REGOLAMENTO da seguire. Ricordiamo che il forum di CoPlaNet.it è di libera visualizzazione nella maggiorparte delle sue aree ma necessita di una registrazione gratuita per poter essere attivo e partecipare alle discussioni.

Tweet