Ubisoft Lancia Quattro Attivazioni In-Game Green in vista del COP27

Ubisoft annuncia che quattro dei suoi titoli realizzeranno nel mese di novembre delle attivazioni in-game per portare l’attenzione verso l’ambiente e sensibilizzare milioni di giocatori per il pianeta, anticipando la Conferenza delle Nazioni Unite 2022 sui Cambiamenti Climatici. Brawlhalla, Rocksmith+, Hungry Shark World e Trackmania lanceranno ognuna la propria attivazione ‘verde’ che i team hanno presentato al Green Game Jam di quest’anno, organizzato dalla Playing for the Planet Alliance, iniziativa che aderisce all’UNEP (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite). Come membro fondatore dell’Alleanza, Ubisoft si è impegnata ad essere una delle aziende videoludiche che non solo riduce la propria carbon footprint, ma educa anche e ispira la sua comunità globale ad agire.

 

  • Il 2 novembre si inizia con Brawlhalla, i cui giocatori potranno acquistare un nuovo Emote in-game che anima la crescita dell’albero cosmico Yggdrasil; tutti i proventi supporteranno la riforestazione nel mondo reale grazie alla The World Tree Initiative.
  • Anche Rocksmith+ lancerà la sua attivazione Tonewood il 2 novembre: lo scopo è educare i giocatori sull’impatto ambientale degli strumenti di legno con le nuove videolezioni “Discover” e cosmetic gratuiti a tema.
  • L’evento Protect the Baby Sharks di Hungry Shark World inizierà l’8 novembre e inviterà i giocatori a salvare i piccoli squali e a preservare il futuro dell’ecosistema degli oceani.
  • Trackmania ospiterà un Green Weekend dall’11 novembre. Durante l’estate, i giocatori hanno creato e proposto circuiti a tema ambientali. I tre vincitori saranno inclusi come Track of the Day che potranno essere giocate gratuitamente.

 

Ogni gioco lavora con un partner per assicurare che questi momenti in-game si traducano in azioni nel mondo reale. Hungry Shark World collaborerà con Glowing Glowing Gone per amplificare la campagna a supporto della protezione degli oceani, alla protezione e recupero della barriera corallina. Brawlhalla, Rocksmith+ e Trackmania daranno fondi ai partner Ecologici per la riforestazione, piantando più 20.000 alberi che con quelli piantati in altre attivazioni dell’anno si avvia a raggiungere il traguardo di un milione di alberi piantati in dodici mesi grazie a Ubisoft.

 

“Quello che rende i videogiochi una forma unica di intrattenimento è la loro abilità di immergere il giocatore facendolo diventare parte attiva del mondo che lo circonda. Questo rende i giochi il terreno ideale per mostrare concretamente ai giocatori cosa c’è in gioco quando si parla di cambiamento climatico”, ha detto Nicolas Hunsinger, Director of Corporate Environmental Sustainability di Ubisoft. “Siamo orgogliosi di come i team di Brawlhalla, Rocksmith+, Hungry Shark World e Trackmania abbiano usato abilmente la propria creatività nel far parlare i giocatori di problemi legati all’ambiente, ispirandoli ad agire”.

 

Sensibilizzare le sue comunità globali attraverso il gioco è uno dei pilastri dell’impegno ambientale di Ubisoft, denominato Play Green, che completa il suo rigoroso approccio nel ridurre la carbon footprint e contribuire alla global carbon neutrality. Ubisoft ha fissato un obiettivo scientifico in linea con l’Accordo di Parigi per aiutare a limitare il riscaldamento globale a 1.5°C per il 2030, approvato dalla Science Based Target Initiative. Ubisoft si è impegnata a ridurre le sue emissioni assolute GHG di ambito 1 e del 42% per il 2030 dalla base del 2020 e assicurare il 67% dei suoi fornitori con obbiettivi scientifici per il 2026. Rimanete collegati nel mese di novembre per ulteriori aggiornamenti su questi quattro giochi! Per ulteriori informazioni, visita www.ubisoft.com e WWW.playing4theplanet.org/green-game-jam-2022.

Scritto da: Andrea "lordfener91" Dugoni

Laureato in Economia Europea, scrive News e Recensioni per passione e videogioca nei pochi momenti liberi. E’ un grandissimo amante del franchise di Star Wars (soprattutto di tutto ciò che riguarda l'Universo Espanso, Canon o Legends che sia) e si chiede se un giorno riuscirà mai a finire di leggere tutti gli innumerevoli romanzi e fumetti ambientati "tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana" usciti dagli anni ’70 ad oggi. Stalkeratelo sul Twitter: @lordfener91

Nessun commento al momento.

Rispondi

Chi Siamo

CoPlaNet.it è nato con lo scopo di racchiudere una passione che ci unisce e di discuterne insieme, ossia quella dei videogiochi. Naturalmente per permettere che ciò avvenga in maniera “tranquilla” è stato necessario stilare un REGOLAMENTO da seguire. Ricordiamo che il forum di CoPlaNet.it è di libera visualizzazione nella maggiorparte delle sue aree ma necessita di una registrazione gratuita per poter essere attivo e partecipare alle discussioni.

Tweet