Nuovo aggiornamento agricolo per Sengoku Dynasty in arrivo

Lo sviluppatore Superkami e l’editore Toplitz Productions sono lieti di annunciare che il loro gioco di ruolo open-world multigenere, city-builder, life-simulator e gioco di sopravvivenza Sengoku Dynasty ha rivelato la prima fase del suo ultimo importante aggiornamento di contenuti come parte della sua roadmap di accesso anticipato.

L’aggiornamento agricolo di Sengoku Dynasty, che arriverà in più fasi, la prima delle quali arriverà il 7 novembre, aggiunge un entusiasmante aspetto che introduce la coltivazione e un nuovo modo per i giocatori di lavorare e gestire la terra. Questo aggiornamento incentrato sul giocatore è solo l’inizio e farà parte di una serie di aggiornamenti per l’agricoltura e per l’integrazione della gestione della dinastia nelle prossime settimane.

 

I giocatori dal pollice verde saranno felici di sapere che potranno piantare una varietà di colture tra cui miglio, aglio, porri, prezzemolo, wasabi e rape, utilizzando una serie di nuovi e pratici strumenti per alleggerire il carico di lavoro come la zappa agricola, sacco per semi e secchio per innaffiare, concimare e diserbare le colture seminate. Gli agricoltori saranno ora in grado di creare campi di terra e d’acqua, comprese le terrazze di riso altamente caratteristiche.

A partire da questo aggiornamento agricolo, i giocatori noteranno anche che le risorse deforestate, eccessivamente raccolte o ridotte inizieranno lentamente a ricrescere. Ciò includerà anche i depositi minerari che avranno una piccola possibilità di rigenerarsi.

Avventurandosi a sud nella mappa di gioco i giocatori incontreranno il nuovo villaggio agricolo di Aratani, la coltivazione del riso ad Aratani è un affare comune e questa comunità affiatata fornisce una narrazione che offre ai giocatori l’opportunità di interagire con i suoi vivaci personaggi NPC e commercianti, offrendo nuove missioni coinvolgenti.

Nessuno ha detto che l’agricoltura fosse un’attività pulita. Un’altra aggiunta all’aggiornamento include infatti una nuova struttura agricola sotto forma di una stazione di compostaggio per creare fertilizzante dalla putrefazione.

Poter coltivare in Sengoku Dynasty è stata una richiesta molto popolare da parte della community prima del lancio del gioco in accesso anticipato, e questo ultimo aggiornamento fornisce il punto di partenza per molte altre entusiasmanti nuove funzionalità agricole che verranno aggiunte nelle prossime settimane, pur mantenendo l’essenza del gioco.

Lo sviluppatore Superkami ha anche implementato una serie di miglioramenti nella qualità della vita dal lancio del gioco ad agosto, inclusi miglioramenti all’interfaccia utente del gioco, al sistema di gestione delle risorse del giocatore e all’ottimizzazione di RAM e CPU.

Per completare l’aggiornamento agricolo, i giocatori ora possono salutare i loro amici in co-op con un educato inchino, meditare circondati da foglie che cadono o sgranchirsi la schiena dopo una buona notte di sonno. L’emozione è qui per aggiungere un ulteriore livello di espressione ed emozione al gameplay di Sengoku Dynasty.

Per maggiori dettagli sull’aggiornamento agricolo dai un’occhiata alla pagina ufficiale del gioco, qui.

Scritto da: Andrea "lordfener91" Dugoni

Laureato in Economia Europea, scrive News e Recensioni per passione e videogioca nei pochi momenti liberi. E’ un grandissimo amante del franchise di Star Wars (soprattutto di tutto ciò che riguarda l'Universo Espanso, Canon o Legends che sia) e si chiede se un giorno riuscirà mai a finire di leggere tutti gli innumerevoli romanzi e fumetti ambientati "tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana" usciti dagli anni ’70 ad oggi. Stalkeratelo sul Twitter: @lordfener91

Nessun commento al momento.

Rispondi

Chi Siamo

CoPlaNet.it è nato con lo scopo di racchiudere una passione che ci unisce e di discuterne insieme, ossia quella dei videogiochi. Naturalmente per permettere che ciò avvenga in maniera “tranquilla” è stato necessario stilare un REGOLAMENTO da seguire. Ricordiamo che il forum di CoPlaNet.it è di libera visualizzazione nella maggiorparte delle sue aree ma necessita di una registrazione gratuita per poter essere attivo e partecipare alle discussioni.

Tweet