video a cura di Alessandro “SnakeAK91” Bocca
E3 2014 – Microsoft Briefing
La conferenza parte quasi in perfetto orario, cosa che fa ben sperare tutti gli utenti connessi per scoprire le novità di Microsoft e alla ricerca di validi motivi per acquistare la console next-gen.
Il primo gioco presentato è Call of Duty Advanced Warfare, il quale presenta contenuti esclusivi per i possessori di Xbox One. Quello che si vede è uno sparatutto che unisce diversi stili, ma alla fine nulla di innovativo.
Si passa poi a Forza Motorsport 5, gioco già disponibile al lancio, di cui sono stati presentati nuovi contenuti come il favoloso Nurburgring disponibile free da oggi. Fa cosi ingresso Ralph Fulton, direttore creativo di Forza Horizon 2, gioco che presenta più di 200 auto disponibili, incluse Lamborghini Hurricane, Mercedes SLS AMG e Pagani Zonda, un valido cambio di clima in corsa e la possibilità di esplorare le strade free.
A questa segue un breve filmato di Evolve, che conterrà DLC esclusivi per i possessori di XO. Entra così in scena Vincent Pontbriand, produttore di Ubisoft, che ci mostra Assassin’s Creed Unity. Il gioco è ambientato nella Parigi del 1789, in piena rivoluzione, con possibilità di giocare multiplayer. Sebbene stilisticamente sia molto carino, le animazioni sono risultate un po’ meccaniche, cosi come l’IA non eccezionale.
Come per magia finalmente appaiono sui nostri schermi due giochi che potrebbero valere l’acquisto della console. Stiamo parlando di Dragon Age Inquisition, stilisticamente stupendo, di cui sono stati svelati frammenti di gameplay emozionanti, disponibile da Ottobre, e Sunset Overdrive, gioco della Insomniac Games, esclusiva per Xbox One, presentato da Ted Price, che concentra azione, ironia e mostri in un unico gioco basato su velocità, strategia e stile. Possibile giocarlo in multiplayer, disponibile dal 28 Ottobre.
Una volta dissolto il fumo negli occhi di questi due titoli ecco i video di Dead Rising 3, nulla di eclatante, e di Dance Central Spotlight, disponibile in formato digitale, e Fantasia Music Evolved, esclusiva disponibile da Settembre.
David Eckleberry ci presenta Fable Legends, esclusiva per Xbox One, di cui a giorni sarà disponibile la beta multiplayer. Di questo gioco è stato mostrato il gameplay, le animazioni non sono perfette tecnicamente, ma le ambientazioni fantasy sono molto belle da vedere. E’ stata introdotta una nuova prospettiva di gioco, con la possibilità di controllare la situazione dei giocatori dall’alto per una miglior gestione delle battaglie. Non male anche le poche creature mostrate.
Solo su Xbox One e PC sarà disponibile Project Spark, gioco molto originale in cui sarà possibile creare il background in cui si svolgerà la storia. Disponibile anche una compagnia coop, le galassie e il personaggio Concker. Mostrato anche Ori and The Blind Forest di Moon Studios, esclusiva di Xbox in uscita nel 2014.
Finalmente è giunto il momento di Halo, di cui è stata presentata da Bonnie Ross la Master Chief Collection, che presenta i passati titoli di Halo, oltre a Halo Nightfall e un esclusivo accesso alla beta di Halo 5 Guardians. Dan Ayoub ci spiega che il motivo di questa collection è avvicinare al mondo di Microsoft i fan che non hanno avuto la possibilità di provare i vecchi titoli, che presentano una grafica rimaneggiata e pressoché gli stessi contenuti, ma con l’inserimento di nuove mappe. Ci sarà multiplayer online e la grafica 1080p 60 fps.
A tutto ciò segue un filmato di Inside, disponibile in anteprima su Xbox, e un filmato sui progetti indipendenti ID @ Xbox presentato da Chris Charla.
Per fortuna la conferenza ha scosso un po’ gli animi con il filmato di Rise of The Tomb Raider e con il gameplay di The Witcher 3 Wild Hunt, che, tutto sommato, mostra buone animazioni, un background curato e un gameplay niente male, coinvolgente al punto giusto.
Entra in scena Ken Lobb per presentare un’altra esclusiva, Phantom Dust, il cui giudizio, per quanto mostrato, è rimandato.
La conferenza volge al termine, per fortuna, con due bei titoli: il primo, presentato da Ryan Barnard, è Tom Clancy’s The Division, che presenterà contenuti aggiuntivi in anteprima su Xbox One. Di questo è stato mostrato un ottimo gameplay: si tratta di uno sparatutto in terza persona giocabile online in multiplayer, disponibile dal 2015. Il secondo gioco è presentato da Hidei Kamiya, si tratta di Scalebound, esclusiva di Xbox One, un fantasy che presenta mostri, draghi, Hydra e tanta azione. Entrambi molto promettenti,
L’ultimo gioco è un’esclusiva di Xbox One, Crackdown 3, presentato da David Jones. Purtroppo quanto mostrato non ha di certo fatto urlare al miracolo. Infine, ritorna in scena Phil Spencer che annuncia la fine dell’incontro.
Da questa conferenza ci aspettavamo validi motivi per acquistare la console next-gen di Microsoft rispetto alla concorrenza, ma, purtroppo, le poche esclusive non sono state presentate al meglio e sono stati mostrati sia titoli indie, sia, soprattutto, troppi titoli multipiattaforma che saranno soltanto in anteprima per Xbox One o che avranno qualche contenuto differente rispetto alle altre console. Sarebbe stato meglio ritagliare più spazio per quei giochi di nicchia di Microsoft, cosa che davvero avrebbe potuto interessare sia i possessori di Xbox One, sia i potenziali acquirenti. Per il secondo anno consecutivo Microsoft rimandata a Settembre.
Christian “Christi90” Giordano