Red Hook Criterium, un italiano vince la prima edizione del campionato del mondo

L’Ottava edizione della Red Hook Crit Brooklyn, sponsorizzata da Rockstar Games, si è svolta presso il Brooklyn Cruise Terminal di New York, in una delle più belle gare di sempre della Red Hook Crit, con atleti provenienti da 29 Paesi, Red Hook Criterium è l’evento di bici da pista su strada più importante al mondo.

image001

Ivan Ravaioli festeggia in maniera spettacolare la sua vittoria nella gara maschile della Red Hook Crit Championship Series, che lo scorso week end ha dato il via al campionato del mondo presso il Brooklyn Cruise Terminal di New York. [Photo: Takuya Sakamoto]

La vittoria della gara maschile è andata ad uno dei favoriti, l’italiano Ivan Ravaioli. L’atleta si è presentato alla linea di partenza con un impressionante pedigree in termini di esperienza, vantando presenze alle classiche come la Milano San Remo e il Giro d’Italia. Lo scorso anno ha mostrato le sue capacità nell’ultima tappa della RHC di Milano, confermate quest’anno con la vittoria di sabato scorso ottenuta sullo spagnolo Luis Junquera, superato di una ruota dopo un avvincente volata finale. La gara è stata segnata da una caduta a tre giri dalla fine, che ha coinvolto Mario Paz Duque, e uno dei favoriti alla vittoria finale Chas Christiansen ed altri fortissimi atleti.

 

image002

Gli atleti sul podio di quest’anno. [Photo: Takuya Sakamoto]

Terzo assoluto il messicano Raul Torres. Professional mountain bike racer and 2014 Series Champion, Il vincitore dell’edizione 2014 della RHC 2014 Series Champion, Thibaud Lhenry, è stato il più veloce nelle qualifiche del pomeriggio, mentre un altro dei favoriti, Stefan Vis sempre in qualifica è caduto procurandosi la rottura della clavicola. Lhenry ha chiuso in sesta posizione correndo una gara spettacolare. Il premio speciale The Rockstar Award for Top Antagonist della categoria maschile è andato all’atleta di San Francisco Chas Christiansen del team Mash SF.

image003

Ivan Ravaioli vince su Luis Junquera con la lunghezza di una ruota sulla linea del traguardo.

image004

Alfred Bobe Jr. del team Cinelli Chrome nel corso della qualifiche del pomeriggio. [Photo: Takuya Sakamoto]

Nella gara femminile, Kacey Manderfield Lloyd, atleta che aveva vinto la prima edizione del 2008, è arrivata terza dopo che si è aggiudicata le qualifiche del pomeriggio, seconda posizione per Fleur Faure. La vittoria è andata a Ainara Elbusto Artega. Con questa vittoria Artega si conferma come l’atleta da battere per la gara femminile. La spagnola ha vinto il campionato 2014, ottenendo la vittoria di Barcellona e il secondo posto a Milano. Artega corre nel campionato UCI World Cup e partecipa al campionato nazionale spagnolo. Grazie ai suoi continui rilanci in gara, e l’impressionante forza, l’atleta ha vinto anche il premio The Rockstar Award for Top Antagonist.

image005

Artega oltrepassa la linea del traguardo per prima. Sullo sfondo il podio e la Statua della Libertà. [Photo: Takuya Sakamoto]

La curva numero sette della gara femminile.

La curva numero sette della gara femminile.

Congratulazioni a tutti gli atleti che hanno partecipato alla 5 km di corsa, soprattutto a  Eliud Ngetich, che ha vinto la gara con il tempo di 14:21 e a Allie Kieffer prima nella gara femminile con 16:46. Inoltre un grazie a tutto lo staff e i volontari della Red Hook Crit senza i quali questo evento non potrebbe essere realizzato.

La griglia di partenza del Gruppo 1 maschile.

La griglia di partenza del Gruppo 1 maschile.

Il runner Eliud ‘Heldy’ Ngetich imposta un ritmo di gara impressionante nella 5km di corsa, che ha preceduto la finale donne della Criterium. [Photo: Takuya Sakamoto]

Il runner Eliud ‘Heldy’ Ngetich imposta un ritmo di gara impressionante nella 5km di corsa, che ha preceduto la finale donne della Criterium. [Photo: Takuya Sakamoto]

 

 

 

 

 

Scritto da: Andrea "lordfener91" Dugoni

Laureato in Economia Europea, scrive News e Recensioni per passione e videogioca nei pochi momenti liberi. E’ un grandissimo amante del franchise di Star Wars (soprattutto di tutto ciò che riguarda l'Universo Espanso, Canon o Legends che sia) e si chiede se un giorno riuscirà mai a finire di leggere tutti gli innumerevoli romanzi e fumetti ambientati "tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana" usciti dagli anni ’70 ad oggi. Stalkeratelo sul Twitter: @lordfener91

Nessun commento al momento.

Rispondi

Chi Siamo

CoPlaNet.it è nato con lo scopo di racchiudere una passione che ci unisce e di discuterne insieme, ossia quella dei videogiochi. Naturalmente per permettere che ciò avvenga in maniera “tranquilla” è stato necessario stilare un REGOLAMENTO da seguire. Ricordiamo che il forum di CoPlaNet.it è di libera visualizzazione nella maggiorparte delle sue aree ma necessita di una registrazione gratuita per poter essere attivo e partecipare alle discussioni.

Tweet