Tales of Zestiria presentato da Hideo Baba

Tramite PlayStation Blog, il director Hideo Baba ci presenta Tales of Zestiria, titolo disponibile ora in Europa per PS4 e PS3.

“Sono lieto di poter finalmente presentare a tutti i giocatori europei e dei territori SCEE Tales of Zestiria, l’ultimo titolo della serie Tales of…

Io e il mio team abbiamo lavorato più di quattro anni per completare questo gioco, partendo dalla fase di sviluppo, per arrivare alla produzione dell’edizione giapponese e, infine, alla versione internazionale. È stato un progetto di cui vado immensamente fiero.

Grazie a voi fan, la serie ha superato il traguardo dei 20 anni. A nome mio e di tutto il mio team, voglio dirvi che siamo profondamente grati per tutto l’amore e il supporto che ci avete riservato.

PlayStation mi ha contattato chiedendomi un breve commento da inserire nel blog in concomitanza con l’uscita del gioco. È una cosa che non faccio spesso, ma stavolta vorrei cogliere l’occasione per parlarvi brevemente dello sviluppo di Tales of Zestiria.

Sin dalla sua creazione, il gioco ha ruotato attorno a un tema particolare: “Passione”. Volevamo creare un’avventura classica con un cast di personaggi guidati da una qualche passione segreta. Nel caso di Sorey, si tratta della sua attrazione per il mistero rappresentato dalle numerose rovine che troverà sparse per il mondo.

Questo tema, “Passione”, è ciò che avvolge l’intero concetto alla base del gioco, ovvero “una storia in cui i personaggi non tradiscono mai le proprie idee e rimangono fedeli alle proprie passioni”.

Lailah ricorderà spesso a Sorey, diventato un Pastore, di non tradire mai i propri ideali. Questo è stato uno degli strumenti che abbiamo sfruttato per supportare e rinforzare il concetto di base in tutto il gioco.

Tutti i personaggi incontrati da Sorey hanno le proprie passioni, che li aiutano e danno loro la forza di non fuggire dalle avversità e affrontare gli ostacoli. Al contrario, le sfide e le difficoltà che affronteranno permetteranno loro di crescere. La mia più grande soddisfazione come sviluppatore sarà se, al termine del gioco, riuscirete a sentire un legame reale con Sorey e gli altri personaggi della storia.

La serie Tales of… è sempre stata molto incentrata sui personaggi, quindi abbiamo investito molto tempo nello stabilire la personalità e la mentalità di ognuno di loro e creare una storia molto profonda. Spero che apprezzerete i nostri sforzi e che vorrete godervi questo viaggio fino alla fine.

Oltre alla storia abbiamo voluto sviluppare anche il sistema di gioco tenendo a mente le preferenze e gli interessi dei nostri giocatori e scegliendo un nuovo approccio al nostro ambiente di sviluppo. Volevamo che gli elementi GdR di Tales of Zestiria fossero più liberi e flessibili rispetto agli altri giochi della serie, in modo da consentire ai giocatori di gestire la crescita dei personaggi in modo unico e personalizzato. Ci auguriamo che i nostri sforzi vi consentiranno di godere di un’esperienza di gioco ancora più profonda mentre sviluppate i vostri personaggi.

Non capita spesso di parlare dei giochi che stiamo per far uscire, soprattutto dall’altra parte dell’oceano, ma credo che in futuro la serie Tales of… continuerà a evolversi e spero che i nostri magnifici fan continueranno a sostenerci come hanno fatto in passato.

Grazie a tutti voi per aver letto questo articolo e, a nome mio e di tutto lo staff, grazie per il vostro supporto nei confronti nostri e della serie Tales of…”

Scritto da: Andrea "lordfener91" Dugoni

Laureato in Economia Europea, scrive News e Recensioni per passione e videogioca nei pochi momenti liberi. E’ un grandissimo amante del franchise di Star Wars (soprattutto di tutto ciò che riguarda l'Universo Espanso, Canon o Legends che sia) e si chiede se un giorno riuscirà mai a finire di leggere tutti gli innumerevoli romanzi e fumetti ambientati "tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana" usciti dagli anni ’70 ad oggi. Stalkeratelo sul Twitter: @lordfener91

Nessun commento al momento.

Rispondi

Chi Siamo

CoPlaNet.it è nato con lo scopo di racchiudere una passione che ci unisce e di discuterne insieme, ossia quella dei videogiochi. Naturalmente per permettere che ciò avvenga in maniera “tranquilla” è stato necessario stilare un REGOLAMENTO da seguire. Ricordiamo che il forum di CoPlaNet.it è di libera visualizzazione nella maggiorparte delle sue aree ma necessita di una registrazione gratuita per poter essere attivo e partecipare alle discussioni.

Tweet