They Shall Not Pass: Uno Sguardo Alla Prima Espansione Di Battlefield 1

They Shall Not Pass*, in arrivo a marzo 2017, sarà la prima espansione di Battlefield 1. They Shall Not Pass, che offrirà nuove mappe e armi e la possibilità di giocare con l’esercito francese, amplierà realmente la guerra globale.

Anche se per il momento non vogliamo rivelare troppo, ti abbiamo preparato qualcosa di speciale: alcuni bozzetti creati dal team DICE. Queste immagini rappresentano la visione dello studio circa i campi di battaglia sui quali combatterai in They Shall Not Pass. Continua a leggere per scoprire quali sono state le fonti di ispirazioni per le distese bruciate, le trincee fangose e gli ambienti angusti degli scontri ravvicinati.

Nelle prime fasi della battaglia di Verdun, sono stati esplosi circa 1 milione di colpi di artiglieria. Gli impatti hanno creato incendi devastanti, intorno alla città fortificata e nei campi di battaglia circostanti. Nei racconti dei soldati, si parlava spesso di come questi incendi fossero visibili da molto lontano. Volevamo ricreare queste prime fasi del combattimento di una battaglia passata alla storia con il nome di Devil’s Anvil, l’incudine del demonio.

Gli scontri iniziali nei pressi di Verdun hanno ridotto villaggi come Samogneux e intere foreste a un cumulo di macerie e ceppi fumanti. La battaglia di Verdun si è trascinata per ben 9 mesi, in forme diverse, risultando la più lunga dell’intero conflitto. Volevamo che i nostri giocatori prendessero parte ai primi, violenti attacchi, avvenuti nel mese di febbraio 1916.

Siamo stati profondamente colpiti dai racconti delle gesta eroiche della guarnigione di Fort Vaux, che ha combattuto duramente nel buio delle gallerie, difendendo ogni centimetro di terreno. In un dedalo di cunicoli angusti, francesi e tedeschi si sono affrontati con ferocia, granate, lanciafiamme e gas velenosi.

Durante l’intera battaglia di Verdun sono stati esplosi circa 40 milioni di colpi di artiglieria, che hanno letteralmente polverizzato il suolo, riducendolo a uno scenario desolato, quasi lunare. Sotto alcune delle trincee, gallerie e fortezze sotterranee forniranno una nuova ambientazione, per esperienze di Battlefield 1 mai vissute prima.

Dopo Verdun, ci siamo fatti ispirare dalla battaglia di Soissons, combattuta nella seconda parte del 1918, per realizzare nuove mappe sulle quali ricreare gli imponenti attacchi dei carri armati francesi. Il combattimento si concentra intorno ai ponti sopra il fiume Aisne, mentre nei dintorni del villaggio di Fismes si nasconde un grave pericolo.

Se vuoi iniziare a giocare in anticipo a They Shall Not Pass, acquista Battlefield 1 Premium Pass** e avrai accesso a molto altro ancora. Oltre a due settimane di accesso anticipato a tutte e quattro le espansioni, Battlefield 1 Premium Pass ti offre precedenza nelle code del server, 20 nuove armi, 14 Battlepack superiori gratuiti, piastrine uniche e molto altro ancora.

Scopri di più su Battlefield 1 Premium Pass

*RICHIEDE BATTLEFIELD 1 PER PIATTAFORMA APPLICABILE (VENDUTO SEPARATAMENTE) E TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DI GIOCO.

**RICHIEDE BATTLEFIELD 1 PER PIATTAFORMA APPLICABILE (VENDUTO SEPARATAMENTE) E TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DI GIOCO. L’ACCESSO ANTICIPATO È VALIDO PER TUTTI I PACCHETTI DI ESPANSIONE NON ANCORA DISPONIBILI.

Scritto da: Andrea "lordfener91" Dugoni

Laureato in Economia Europea, scrive News e Recensioni per passione e videogioca nei pochi momenti liberi. E’ un grandissimo amante del franchise di Star Wars (soprattutto di tutto ciò che riguarda l'Universo Espanso, Canon o Legends che sia) e si chiede se un giorno riuscirà mai a finire di leggere tutti gli innumerevoli romanzi e fumetti ambientati "tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana" usciti dagli anni ’70 ad oggi. Stalkeratelo sul Twitter: @lordfener91

Nessun commento al momento.

Rispondi

Chi Siamo

CoPlaNet.it è nato con lo scopo di racchiudere una passione che ci unisce e di discuterne insieme, ossia quella dei videogiochi. Naturalmente per permettere che ciò avvenga in maniera “tranquilla” è stato necessario stilare un REGOLAMENTO da seguire. Ricordiamo che il forum di CoPlaNet.it è di libera visualizzazione nella maggiorparte delle sue aree ma necessita di una registrazione gratuita per poter essere attivo e partecipare alle discussioni.

Tweet